
Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
Comunicazione intergenerazionale: gestire la relazione con pazienti di età diverse - 1

Descrizione corso
Il contesto sanitario è un luogo in cui le generazioni si incontrano, ognuna con le proprie aspettative, linguaggi e bisogni. I professionisti della salute si trovano ad interagire con una popolazione di pazienti sempre più eterogenea, che spazia dalla pediatria alla geriatria. Ogni generazione ha una propria visione della salute, delle cure e delle modalità di interazione con il medico e gli operatori sanitari. La comunicazione intergenerazionale diventa quindi un elemento cruciale per il successo della relazione di cura. Mentre i pazienti più giovani possono avere un approccio più informato e talvolta più autonomo nei confronti della salute, i pazienti anziani possono necessitare di un approccio più paziente, empatico e rassicurante. La sfida per gli operatori sanitari è quella di navigare con efficacia queste differenze, riuscendo a costruire relazioni di fiducia indipendentemente dall’età del paziente. Il corso si propone di esplorare le diverse modalità comunicative adatte alle diverse fasce di età, analizzando le dinamiche relazionali e proponendo strumenti pratici per migliorare la qualità della comunicazione
OBIETTIVI SPECIFICI
- Comprendere le principali differenze comunicative tra le diverse generazioni di pazienti.
- Sviluppare consapevolezza rispetto alle aspettative, ai valori e ai bisogni comunicativi legati all’età del paziente.
- Acquisire strumenti per adattare il linguaggio, il tono e l’approccio in base alla fascia d’età, favorendo una relazione efficace e rispettosa
SEDE DI SVOLGIMENTO IN PRESENZA
Sala Formazione OPI Mi Lo MB in Corso di Porta Nuova 52/a – Milano 20121
DESTINATARI
- Infermieri - Infermieri Pediatrici.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- GRATUITO per gli iscritti in regola con la quota annuale 2024 a OPI Mi – Lo – MB
- Euro 15.00 agli iscritti ad altri Ordini.
CRETITI ECM
Crediti ECM assegnati 5.2; il riconoscimento dei crediti ECM sarà attribuito a seguito di:
- presenza al corso (100%);
- superamento test di valutazione (Test a risposta multipla);
- compilazione questionario di gradimento.
RESPONSABILE SCIENTIFICO
CANTONI Barbara Maria - Segretario Consiglio Direttivo OPIMILOMB.
DOCENTE
CROTTI Elisa - Libera Professionista - Giornalista, Formatrice senior sui temi della comunicazione, teambuilding, gestione relazionale.
In allegato la LOCANDINA con tutte le informazioni e i dettagli necessari.
Professione e disciplina
- Infermiere - Infermiere
- Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
Allegati
- Programma del Corso Scarica
Informazioni Corso
-
Normativa:
ECM Lombardia Regione -
Obiettivo:
12. Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Crediti: | 5.2 |
Codice: | 202827.1 |
Inizio corso: | 11/11/2025 - dalle: 9:00 |
Fine corso: | 11/11/2025 - alle: 13:00 |
Giorni corso previsti: | 1 |
Totale Ore di formazione: | 4 |
Posti Disponibili: | 25 |
Iscrizioni: | dal: 13/10/2025 - al: 11/11/2025 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Location
- Aula Formazione, OPI Milano Lodi Monza e Brianza