
Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
Scompenso cardiaco: come garantire una corretta assistenza infermieristica - 1

Descrizione corso
Oggigiorno la prevalenza globale dello Scompenso Cardiaco (SC) è in aumento come conseguenza dell’invecchiamento della popolazione, dell’aumentata sopravvivenza dopo un evento coronarico e dell’efficacia delle misure preventive per i pazienti ad alto rischio o che sono sopravvissuti ad un primo evento. Lo SC costituisce il 5% di tutte le cause di ospedalizzazione per un episodio acuto, è riscontrabile nel 10% dei pazienti ospedalizzati e rappresenta circa il 2% della spesa sanitaria. Una stretta interrelazione tra professionista dell’assistenza sanitaria e paziente, così come un adeguato supporto da parte di un’attiva rete sociale, si sono dimostrati efficaci nel migliorare l’aderenza alla terapia. I principali obiettivi assistenziali del processo di cura sono finalizzati a: stimolare il processo di consapevolezza della patologia, l’importanza di seguire le raccomandazioni terapeutiche e predispone interventi educativi dove siano coinvolti anche i famigliari.
OBIETTIVI SPECIFICI
I principali obiettivi assistenziali del processo di cura sono finalizzati a:
- stimolare il processo di consapevolezza della patologia;
- l’importanza di seguire le raccomandazioni terapeutiche e predispone interventi educativi dove siano coinvolti anche i famigliari.
SEDE DI SVOLGIMENTO IN PRESENZA
Sala Consiliare del Municipio 3 - - Via Sansovino 9, Milano 20133
DESTINATARI
50 Infermieri - Infermieri Pediatrici.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Il corso è GRATUITO per i professionisti in regola con la quota d’iscrizione all’OPI Mi Lo MB e/o ISCRITTI AL GITIC;
- Euro 15.00 euro per i professionisti sanitari non iscritti all’OPI Mi Lo MB e non iscritti al GITIC.
CRETITI ECM
Crediti ECM assegnati 5.2; il riconoscimento dei crediti ECM sarà attribuito a seguito di:
- presenza al corso (100%);
- superamento test di valutazione (Test a risposta multipla);
- compilazione questionario di gradimento.
RESPONSABILE SCIENTIFICO
ZERBATO Emanuela - Infermiera, Responsabile di Area Dipartimentale Cardiotoracovascolare.
DOCENTI
FARINA Elena, Infermiera, Case Manager dello scompenso Cardiaco in Dipartimento Cardiotoraco vascolare.
FRATTOLA Alessandra, Medico Specializzato in Cardiologia, Responsabile di struttura semplice di Cardiologia degenza.
LAMBRI Debora, Infermiera, Infermiere di Famiglia e Comunità presso ASST BRIANZA.
MULLAJ Erjona, Infermiera, Coordinatrice Cardiologia Clinica dell’adulto presso IRCCS SAN GERARDO MONZA.
In allegato la LOCANDINA con tutte le informazioni e i dettagli necessari
Professione e disciplina
- Infermiere - Infermiere
- Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
Informazioni Corso
-
Normativa:
ECM Lombardia Regione -
Obiettivo:
18. Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: | 5.2 |
Codice: | 213392 |
Inizio corso: | 17/10/2025 - dalle: 9:00 |
Fine corso: | 17/10/2025 - alle: 18:00 |
Giorni corso previsti: | 1 |
Totale Ore di formazione: | 4 |
Posti Disponibili: | 50 |
Iscrizioni: | dal: 11/09/2025 - al: 16/10/2025 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Location
-
SALA CONSILIARE, Sala Consiliare Municipio 3 di Milano
Via Sansovino 9, Milano - 20131