
Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
Comunicare oltre le differenze: gestire la diversità culturale nella relazione di cura - 1

Descrizione corso
In un contesto sanitario sempre più globalizzato, la comunicazione efficace non può prescindere dal rispetto e dalla comprensione delle diversità culturali. L’interazione con persone provenienti da contesti culturali differenti, e con identità di genere o orientamenti sessuali diversi, richiede un approccio particolarmente attento e consapevole. La sensibilità verso la diversità culturale e l'inclusività sono fondamentali per garantire un’assistenza sanitaria che rispetti le individualità e le necessità di tutti. Oltre alle differenze etniche, linguistiche e religiose, è importante prestare attenzione alla diversità di genere, alle esperienze legate all’identità di genere e all’orientamento sessuale. Le comunità LGBT+ sono un esempio emblematico di un gruppo che, spesso, necessita di un linguaggio e di un approccio specifici per evitare discriminazioni e pregiudizi. L’obiettivo di questo corso è sensibilizzare il personale sanitario rispetto a questi temi e fornire strumenti per una comunicazione rispettosa, inclusiva e non discriminatoria.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Comprendere la rilevanza della diversità culturale e delle identità di genere/orientamento sessuale nella relazione di cura
- Acquisire strumenti per adattare la comunicazione a pazienti provenienti da diverse culture e con diverse identità di genere e sessuali
- Favorire un ambiente di cura inclusivo che rispetti le diversità e promuova l’uguaglianza tra tutti i pazienti
SEDE DI SVOLGIMENTO IN PRESENZA
OPI Mi Lo MB - Corso di Porta Nuova 52/a – Milano 20121
DESTINATARI
30 Infermieri - Infermieri Pediatrici.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Il corso è GRATUITO per i professionisti in regola con la quota d’iscrizione all’OPI Mi lo MB;
- Euro 15.00 euro per i professionisti sanitari non iscritti all’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Milano Lodi Monza e Brianza.
CRETITI ECM
Crediti ECM assegnati 5.2; il riconoscimento dei crediti ECM sarà attribuito a seguito di:
- presenza al corso (100%);
- superamento test di valutazione (Test a risposta multipla);
- compilazione questionario di gradimento.
RESPONSABILE SCIENTIFICO
CANTONI Barbara Maria - Segretario Consiglio Direttivo OPIMILOMB.
DOCENTE
CROTTI Elisa - Libera Professionista - Giornalista, Formatrice senior sui temi della comunicazione, teambuilding, gestione relazionale.
In allegato la LOCANDINA con tutte le informazioni e i dettagli necessari
Professione e disciplina
- Infermiere - Infermiere
- Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
Allegati
- Programma del Corso Scarica
Informazioni Corso
-
Normativa:
ECM Lombardia Regione -
Obiettivo:
12. Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Crediti: | 5.2 |
Codice: | 202821 |
Inizio corso: | 16/10/2025 - dalle: 9:00 |
Fine corso: | 16/10/2025 - alle: 13:00 |
Giorni corso previsti: | 1 |
Totale Ore di formazione: | 4 |
Posti Disponibili: | 28 |
Iscrizioni: | dal: 04/09/2025 - al: 14/10/2025 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Location
- Aula Formazione, OPI Milano Lodi Monza e Brianza