
Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
Il coraggio della gentilezza nella complessità dei sistemi sanitari - 1

Descrizione corso
In un’epoca in cui i sistemi sanitari sono messi alla prova da complessità organizzative, carichi di lavoro e fragilità relazionali, la gentilezza si afferma come un principio trasformativo e comportamento fondamentale. Non è semplice cortesia, ma competenza professionale e sistemica che attraversa la cura, la formazione e la leadership, generando fiducia, benessere e resilienza. Questa giornata, nata per celebrare la Giornata Nazionale della Gentilezza che si celebra il 13 novembre, è promossa da Accademia Scienze Infermieristiche (ASI) e American Holistic Nurses Association (AHNA) e intende esplorare il coraggio della gentilezza come radice della cura e come leva per rinnovare le relazioni professionali, i contesti organizzativi e le pratiche educative. Attraverso testimonianze, laboratori, relazioni e momenti simbolici, i partecipanti saranno accompagnati a vivere appieno la gentilezza come comportamento e pratica consapevole e trasformativa.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Acquisire conoscenze teoriche e pratiche sui principi etici, relazionali e organizzativi che orientano la cura e l’assistenza infermieristica, con particolare attenzione alla dimensione della gentilezza e dell’umanizzazione dei percorsi di cura.
- Sviluppare competenze riflessive utili a migliorare la relazione con pazienti, familiari e colleghi, favorendo la consapevolezza del proprio ruolo professionale e lo sviluppo di pratiche gentili nella cura.
SEDE DI SVOLGIMENTO IN PRESENZA
Auditorium Stefano Cerri – Via Valvassori Peroni, 56 – Milano 20133
DESTINATARI
150 Infermieri - Infermieri Pediatrici.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Il corso è GRATUITO per gli iscritti in regola con la quota annuale a:
- OPI Mi – Lo – MB (Ordine delle Professioni Infermieristiche di Milano – Lodi – Monza e Brianza)
- ASI (Accademia scienze infermieristiche)
- AHNA (American Holistic Nurses Association)
CREDITI ECM
Crediti ECM assegnati 4.2; il riconoscimento dei crediti ECM sarà attribuito a seguito di:
- presenza al corso (100%);
- superamento test di valutazione (Test a risposta multipla);
- compilazione questionario di gradimento.
COMITATO SCIENTIFICO E ORGANIZZATIVO
ASI
- Paola Arcadi
- Cinzia Botter
- Antonella Demarchi
- Antonietta Fortunato
AHNA ITALIA
- Claudio Bassi
- Marika Lo Monaco
- Silvia Oggioni
DISCUSSANT
Claudio Bassi - Tesoriere AHNA ITALIA
Cinzia Botter - Tesoriera ASI
Antonella Demarchi - Vicepresidente ASI
Doriana Innamorato - Segretaria AHNA ITALIA
PARTECIPANTI
Paola Arcadi: Infermiera, Presidente ASI - Milano
Antonella Demarchi: Infermiera, Vicepresidente ASI, Milano
Chiara Marnoni: Coordinatrice didattica AHNA Italia - Milano
Aurelio Filippini, Infermiere Comitato Etico Nazionale - Varese
Lucia Teresa Benetti, Autrice e paziente - Livorno
Federica Bertoglio, Care-giver - Bergamo
Menia Timoftica Claudia, Infermiera - Garbagnate
Silvia Oggioni, Infermiera, Presidente AHNA Italia - Novara
Laura Binello, Infermiera - Asti
Marika Lo Monaco, Infermiera, CTS AHNA Italia - Palermo
Danilo Mariniello, Infermiere, Firenze
Grimaldi Stefania, Infermiera, socia AHNA Italia - Savona
Francesca Zedda, Infermiera, autrice - Cagliari
In allegato la LOCANDINA con tutte le informazioni e i dettagli necessari.
Professione e disciplina
- Infermiere - Infermiere
- Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
Allegati
- Programma del Corso Scarica
Informazioni Corso
-
Normativa:
ECM Lombardia Regione -
Obiettivo:
12. Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Crediti: | 4.2 |
Codice: | 213618 |
Inizio corso: | 10/11/2025 - dalle: 9:00 |
Fine corso: | 10/11/2025 - alle: 16:30 |
Giorni corso previsti: | 1 |
Totale Ore di formazione: | 5 |
Posti Disponibili: | 115 |
Iscrizioni: | dal: 06/10/2025 - al: 09/11/2025 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Location
-
STEFANO CERRI, Auditorium Stefano Cerri
Via Valvassori Peroni, 56 Milano, 20133 Italia