
Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
La consapevolezza di sé e l’ascolto, strumenti per la professione: laboratorio teatrale - 1

Descrizione corso
Come possono le tecniche teatrali aiutarci a gestire il nostro spazio interiore come professionisti? Un laboratorio di teatro sviluppa qualcosa che un professionista sanitario non può non avere: la consapevolezza e l’ascolto, di sé e degli altri. Il teatro non è solo spettacolo. Il teatro è strumento. Uno strumento di conoscenza di sé, del proprio corpo, della propria voce, del proprio linguaggio e dei propri mezzi espressivi. Faccio teatro perché… “voglio superare la mia timidezza”, “voglio conoscermi meglio”, “voglio stare in mezzo agli altri”, “voglio vincere i miei blocchi”, “voglio imparare ad ascoltare”. Tutte queste sono motivazioni valide che nell’esperienza di un docente di teatro si è sentito dire, ma quanto l’’insegnante è un infermiere si può aggiungere “Faccio teatro perché voglio essere un infermiere migliore”.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Potenziare la consapevolezza di sé e della relazione con l’altro
- Potenziare la qualità espressiva
- Comprendere le potenzialità della voce
- Allenarsi all’ascolto e all’improvvisazione
SEDE DI SVOLGIMENTO IN PRESENZA
SCUOLA PHILO - Via Piranesi, 12 - 20137 Milano https://maps.app.goo.gl/YFn5ZFZSnz4SRbg2A
DESTINATARI
12 Infermieri - Infermieri Pediatrici.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Costo di iscrizione per infermieri - infermieri pediatrici iscritti all’OPIMILOMB in regola con la quota 2024: 10.00 euro
- Costo di iscrizione per esterni: 40.00 euro
Modalità di pagamento: PagoPA - INVIATO TRAMITE MAIL (dopo l’iscrizione) A seguito dell’iscrizione, i partecipanti riceveranno via e-mail un avviso di pagamento PagoPA relativo alla quota dovuta. Il pagamento dovrà essere effettuato entro 3 giorni dalla ricezione del modulo. Il versamento della quota costituirà conferma definitiva dell’iscrizione al corso.
CRETITI ECM
Crediti ECM assegnati 13.3; il riconoscimento dei crediti ECM sarà attribuito a seguito di:
- presenza al corso (almeno 80%);
- superamento test di valutazione (Prova pratica);
- compilazione questionario di gradimento.
RESPONSABILE SCIENTIFICO E DOCENTE
Chiara RIVOLI, Consigliera del Consiglio Direttivo Opi Mi Lo MB, dipendente presso Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Infermiera Pediatrica -Attrice diplomata al Piccolo Teatro Milano.
In allegato la LOCANDINA con tutte le informazioni e i dettagli necessari.
Professione e disciplina
- Infermiere - Infermiere
- Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
Allegati
- Programma del Corso Scarica
Informazioni Corso
-
Normativa:
ECM Lombardia Regione -
Obiettivo:
12. Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Crediti: | 13.3 |
Codice: | 212524 |
Inizio corso: | 08/10/2025 - dalle: 9:00 |
Fine corso: | 08/10/2025 - alle: 17:00 |
Giorni corso previsti: | 1 |
Totale Ore di formazione: | 7 |
Posti Disponibili: | 10 |
Iscrizioni: | dal: 26/08/2025 - al: 06/10/2025 |
Quota partecipazione: | 10.00 € |
Location
- SALA PHILO FORMAZIONE, SCUOLA PHILO