
Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
PERCORSI DI FORMAZIONE INFERMIERISTICA POST-LAUREA: UNO SGUARDO INTERNAZIONALE - 1

Descrizione corso
Il presente Convegno nasce dall’iniziativa dell’Associazione Infermieri Santa Rosa (AISRO), con l’intento di promuovere uno spazio di dialogo e confronto tra professionisti, accademici e studenti del settore infermieristico, focalizzato sul valore della formazione e della specializzazione a livello internazionale. In un contesto sanitario in continua evoluzione, la formazione infermieristica rappresenta uno dei pilastri fondamentali per garantire qualità, sicurezza e innovazione nella pratica clinica. Il Convegno si propone di analizzare e confrontare i curricula universitari infermieristici di diversi Paesi, con particolare attenzione ai modelli educativi di Perù e Spagna, mettendo in luce similitudini, differenze e opportunità di crescita. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla specializzazione infermieristica in Italia, considerata strumento essenziale per la valorizzazione delle competenze e lo sviluppo di percorsi di carriera strutturati. Verranno mesi e riflessioni sul ruolo dell’infermiere specialista nel sistema sanitario italiano ed europeo. Il convegno intende offrire ai partecipanti spunti di riflessione sull’importanza della formazione continua, dell’internazionalizzazione e della mobilità professionale, in un’ottica di crescita personale e collettiva. Questo convegno si propone di analizzare e confrontare i modelli formativi dell’infermieristica in diversi contesti internazionali, promuovendo il dialogo sulle specializzazioni professionali e le competenze avanzate, alla luce dei cambiamenti in atto nei sistemi sanitari europei e latinoamericani.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Analizzare le differenze e similitudini tra i curricula accademici di Paesi europei e latinoamericani (Italia, Spagna, Perù).
- Promuovere la conoscenza delle specializzazioni già attive e il loro riconoscimento istituzionale.
- Promuovere la formazione continua come strumento di crescita individuale e collettiva della professione infermieristica.
SEDE DI SVOLGIMENTO IN PRESENZA
Sala Formazione OPI Mi Lo MB in Corso di Porta Nuova 52/a – Milano 20121
DESTINATARI
- Infermieri - Infermieri Pediatrici.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- GRATUITO per gli iscritti in regola con la quota annuale 2024 a OPI Mi – Lo – MB
- Euro 25.00 agli iscritti ad altri Ordini.
CRETITI ECM
Crediti ECM assegnati 7.8; il riconoscimento dei crediti ECM sarà attribuito a seguito di:
- presenza al corso (80%);
- superamento test di valutazione (Test a risposta multipla);
- compilazione questionario di gradimento.
COMITATO SCIENTIFICO E ORGANIZZATIVO
AISRO - Associazione Infermieri Santa Rosa
RESPONSABILE SCIENTIFICO
ROSA MARIA FERNANDEZ, Infermiera specialista in vulnologia - ASST Santi Paolo e Carlo.
TUTOR
ODALIS GUTIERREZ VILLAR, Componente Commissione Albo OPI Mi Lo MB.
DOCENTI
MANARA Duilio, Associate Profesor in Nursing & Midwifery - President Master's Degree in Nursing & Midwifery Scienci - Università Vita_Salute San Raffaele.
GAMBOA Margarita, Direttore. Direzione Professioni Sanitarie Ospedale Militare di Lima - Perù.
MARTINEZ RIERA Jose, Presidente dell'Associazione Infermieri Famiglia e Comunità.
Membro del Comitato Editoriale della rivista Culture of Care dell'Università di Alicante. Spagna.
BURGA Patricia, Master in gestione della qualità del Rischio clinico e della sicurezza del paziente. Ospedale Universitario di Padova. ESGENA, Editorial Committee Member. ESNO, membro rappresentativo italiano.
PERAZZOLI Angelica, Coordinatore e Collaboratore Professionale Sanitario. Coordinamento blocco operatorio Zonda. Chirurgia epatica e toracica, generale e renale.
CASTILLO ROBERTH, Infermiere Terapia Intensiva di Cardio chirurgia - IRCCS Policlinico San Donato.
A BREVE in allegato la LOCANDINA con tutte le informazioni e i dettagli necessari.
Professione e disciplina
- Infermiere - Infermiere
- Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
Informazioni Corso
-
Normativa:
ECM Lombardia Regione -
Obiettivo:
18. Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: | 7.8 |
Codice: | 213657 |
Inizio corso: | 21/11/2025 - dalle: 9:00 |
Fine corso: | 21/11/2025 - alle: 17:00 |
Giorni corso previsti: | 1 |
Totale Ore di formazione: | 6 |
Posti Disponibili: | 30 |
Iscrizioni: | dal: 08/10/2025 - al: 20/11/2025 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Location
- Aula Formazione, OPI Milano Lodi Monza e Brianza