Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
Le tre C: consapevolezza, comunicazione, corpo - 1

Descrizione corso
Nella professione infermieristica, la consapevolezza del proprio corpo e della comunicazione è fondamentale per fornire un'assistenza di qualità. Questa correlazione si manifesta in diversi aspetti. La consapevolezza come strumento di conoscenza e riconoscimento di sé, del proprio sentire ed espressione autentica del proprio volere muove alla decisione, manifestando congruenza attraverso l’allenamento al non giudizio. Gli infermieri devono essere consapevoli del proprio corpo non solo per gestire correttamente le proprie energie durante il lavoro, ma anche per adottare posture e movimenti che esprimano sicurezza. La consapevolezza del corpo contribuisce anche alla gestione dello stress e del benessere fisico, migliorando la capacità di risposta nelle situazioni di emergenza. Oltre alla consapevolezza del corpo, è essenziale anche la consapevolezza delle proprie emozioni. Gli infermieri spesso affrontano situazioni emotivamente intense e devono saper gestire lo stress, l'ansia e l'empatia, mantenendo comunque la professionalità. Essere consapevoli delle proprie reazioni emotive aiuta a evitare il burnout e a migliorare il benessere psico-fisico. Sviluppare la comunicazione verbale e non verbale è fondamentale per chi si occupa di cura. Gli infermieri devono saper leggere i segnali corporei dei pazienti, come il linguaggio del corpo, le espressioni facciali e la postura, per valutare il loro stato emotivo, il dolore o il disagio. Inoltre, la loro stessa comunicazione non verbale — gesti, espressioni e tono di voce — può trasmettere empatia, rassicurazione e competenza, favorendo una relazione di fiducia con il paziente. Anche la consapevolezza nella comunicazione verbale è importante. Gli infermieri devono adattare il linguaggio e il tono alle necessità del paziente, utilizzando una comunicazione chiara, efficace e empatica. Saper comunicare con pazienti, familiari e colleghi in modo appropriato è fondamentale per coordinare le cure, ridurre gli errori e gestire situazioni complesse. In sintesi, tutti questi sono elementi interconnessi che influenzano la qualità dell'assistenza infermieristica. Un'integrazione efficace di questi aspetti promuove un approccio olistico e centrato sul paziente, migliorando non solo i risultati clinici, ma anche la relazione terapeutica e il benessere dell'infermiere stesso.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Allenare l’incontro con la propria consapevolezza attraverso gli strumenti della fisiologia a disposizione – respiro, postura, tocco.
- Esercitare l’accompagnamento all’espressione della consapevolezza con una comunicazione funzionale autentica, congruente, gentile ed efficace.
- Potenziare l’espressione della propria esistenza attraverso le manifestazioni del corpo e l’incontro con l’altro.
SEDE INCONTRI IN PRESENZA
SCUOLA PHILO – Via Giovanni Battista Piranesi 12 – Milano – 20137.
DESTINATARI
25 Infermieri - Infermieri Pediatrici.
COSTO
Infermieri/Infermieri Pediatrici iscritti a OPI Mi Lo MB in regola con tassa iscrizione – euro 30.00
Infermieri/Infermieri Pediatrici iscritti ad altro OPI - euro 50.00
CRETITI ECM
Crediti ECM assegnati 24; il riconoscimento dei crediti ECM sarà attribuito a seguito di:
- presenza al corso (almeno 80%);
- superamento test di valutazione;
- compilazione questionario di gradimento.
DOCENTI CORSO
ROMAGNOLI Roberto, libero professionista, counselor ad orientamento corporeo funzionale, mediatore esperto in comunicazione efficace e tecniche olistiche, facilitatore in percorsi di consapevolezza psico – corporea attraverso respiro, tocco e postura. Operatore di massaggio californiano gestaltico emozionale, massaggio fermo autoperfezionato (mymassage). Responsabile del centro di ascolto “L’amore per me” – AVIS Agugliano (AN) dal 2021. Partecipa alla ideazione e realizzazione di progetti formativi per studenti e professionisti sanitari al fine di migliorare le competenze comunicativo - relazionali finalizzate alla cura di sè e dell’altro. Autore del libro “TU MI FAI BENE, STRATEGIE BREVI CORPOPREE PER IL CAMBIMENTO” Edito da Selfpublishing PRO.
ZANELLA Eleonora, infermiera in servizio presso struttura complessa DAPSS ASST Melegnano e Martesana, tutor didattico corso di laurea in infermieristica UniMi – Sezione di Cernusco sul Naviglio, esperta in assistenza territorial e sanità pubblica per I processi di continuità e infermieristica di famiglia, docente a contratto, consulente, PhD’ student II anno, Dipartimento di Sanità pubblica Università di Roma Tor Vergata nella linea dottorale dedicate all’utilizzo delle pratiche narrative nella formazione infermieristica. Co – responsabile della costruzione e realizzazione di laboratori emotive - relazionali sul triennio del corso di laurea con metodologie formative miste, strumenti di medicina narrativa, health humanities, artfullthinking. Operatore di massaggio californiano gestaltico emozionale
In allegato la LOCANDINA con tutte le informazioni e i dettagli necessari
Professione e disciplina
- Infermiere - Infermiere
- Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
Allegati
- Programma del Corso Scarica
Informazioni Corso
-
Normativa:
ECM Lombardia Regione -
Obiettivo:
12. Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Crediti: | 24.0 |
Codice: | 204097 |
Inizio corso: | 09/05/2025 - dalle: 14:00 |
Fine corso: | 13/06/2025 - alle: 19:00 |
Giorni corso previsti: | 3 |
Totale Ore di formazione: | 15 |
Posti Disponibili: | 20 |
Iscrizioni: | dal: 25/03/2025 - al: 07/05/2025 |
Quota partecipazione: | 30.00 € |
Location
- SALA PHILO FORMAZIONE, SCUOLA PHILO