Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
Scelta, utilizzo e gestione degli accessi venosi avanzati - 1

×
Descrizione corso
Tra le sfide più importanti nella sanità degli ultimi anni, la gestione delle cronicità e del “paziente fragile” riveste un ruolo predominante. Il progressivo incremento della popolazione sottoposta a cure di lungo periodo ha evidenziato la necessità di salvaguardare il patrimonio vascolare, considerando che tale patrimonio può progressivamente andare incontro a depauperamento, rendendo sempre più difficile reperire l’accesso venoso spesso necessario a scopo terapeutico e diagnostico. Per questo motivo e in virtù dell’alto livello di sicurezza che offrono, gli accessi venosi avanzati ad inserimento periferico (Picc, Midline, FICC, Long peripheral cannula) sono dispositivi sempre più utilizzati in ambito ospedaliero ed extra-ospedaliero.
OBIETTIVI SPECIFICI
Il corretto utilizzo e i corretti criteri di scelta rappresenta quindi un importante fattore in grado di influenzare la qualità dell’assistenza e delle cure. La gestione di questi dispositivi richiede competenze specifiche che, a causa della costante evoluzione tecnologica, vanno periodicamente aggiornate e mantenute solidali con lo stato dell’arte.
SEDE
Sala Formazione - OPI Mi - Lo - MB - Corso di Porta Nuova 52/a - 20121 Milano (MI)
DESTINATARI
30 Infermieri - Infermieri Pediatrici
COSTO
Infermieri/Infermieri Ped. iscritti a OPI Mi - Lo - MB in regola con tassa iscrizione 2023 - GRATUITO
Infermieri/Infermieri Ped. iscritti ad altri OPI - Euro 25.00
Studenti Laurea in Infermieristica - Euro 5.00
CREDITI ECM
Crediti ECM assegnati 11.7; il riconoscimento dei crediti ECM sarà assegnato a seguito della presenza al corso, superamento test di valutazione e compilazione del questionario di gradimento.
RESPONSABILE SCIENTIFICO del CORSO
ANTONIO COLELLA, Consigliere OPI Mi - Lo - MB
In allegato la LOCANDINA con tutti i dettagli.
Professione e disciplina
- Infermiere - Infermiere
- Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
Allegati
- Programma del Corso Scarica
Informazioni Corso
-
Normativa:
ECM Lombardia Regione -
Obiettivo:
18. Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: | 11.7 |
Codice: | 187299 |
Inizio corso: | 25/10/2023 - dalle: 9:00 |
Fine corso: | 25/10/2023 - alle: 18:00 |
Giorni corso previsti: | 1 |
Totale Ore di formazione: | 8 |
Iscrizioni: | dal: 06/09/2023 - al: 24/10/2023 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Location
- Aula Formazione, OPI Milano Lodi Monza e Brianza