• Home
  • Corsi
    • 2° LISTA DI ATTESA: II SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 8 - 9 MAGGIO 2025 cod. 2
      CORSO STOMATERAPIA DI BASE - 2 cod. 202889
      Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 1 cod. 202938
      Io e l'equipe - 1 cod. 204924
      La negoziazione in ambito sanitario: tecniche e strategie per una comunicazione efficace - 1 cod. 202806
      Yoga della risata: utilizzo della risata consapevole nella gestione dello stress lavoro correlato e burnout - 2 cod. 202928
      Le comunicazioni difficili in medicina. Come parlare di sessualità coi pazienti - 1 cod. 204924
      Teatroterapia: Emozioni dell' infermiere in scena - 1 cod. 204932
      Elementi di elettrocardiografia per infermieri - 2 cod. 202360
      Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 2 cod. 202938
      L’identità Infermieristica oggi: Eredità e Prospettive nel Solco di Marisa Cantarelli - 1 cod. 210827
      III SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 17 - 18 LUGLIO 2025 - 3 cod. 3
      IV SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 23 - 24 OTTOBRE 2025 - 4 cod. 4
  • AREA PERSONALE
  • Home
  • Corsi
      2° LISTA DI ATTESA: II SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 8 - 9 MAGGIO 2025 cod. 2 CORSO STOMATERAPIA DI BASE - 2 cod. 202889 Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 1 cod. 202938 Io e l'equipe - 1 cod. 204924 La negoziazione in ambito sanitario: tecniche e strategie per una comunicazione efficace - 1 cod. 202806 Yoga della risata: utilizzo della risata consapevole nella gestione dello stress lavoro correlato e burnout - 2 cod. 202928 Le comunicazioni difficili in medicina. Come parlare di sessualità coi pazienti - 1 cod. 204924 Teatroterapia: Emozioni dell' infermiere in scena - 1 cod. 204932 Elementi di elettrocardiografia per infermieri - 2 cod. 202360 Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 2 cod. 202938 L’identità Infermieristica oggi: Eredità e Prospettive nel Solco di Marisa Cantarelli - 1 cod. 210827 III SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 17 - 18 LUGLIO 2025 - 3 cod. 3 IV SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 23 - 24 OTTOBRE 2025 - 4 cod. 4
  • Area personale

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

L’identità Infermieristica oggi: Eredità e Prospettive nel Solco di Marisa Cantarelli - 1

×

Descrizione corso

L’identità infermieristica rappresenta un tema centrale e cruciale nel panorama della salute e dell’assistenza contemporanea, soprattutto in un momento storico in cui le professioni sanitarie sono chiamate a ridefinire il proprio ruolo all’interno di sistemi complessi e in costante evoluzione. Marisa Cantarelli, con il suo contributo pionieristico e la sua visione innovativa, ha tracciato un percorso di straordinaria rilevanza per la professione infermieristica, ponendo le basi per una pratica assistenziale consapevole, autonoma e orientata alla centralità della persona. Questo seminario nasce dall’esigenza di riflettere sull’eredità lasciata da Cantarelli e sul suo significato nel contesto odierno, analizzando le sfide e le opportunità che si presentano agli infermieri oggi. In un’epoca in cui le competenze tecniche, relazionali e decisionali sono messe alla prova da un’umanità sempre più vulnerabile, emerge l’urgenza di riscoprire e riattualizzare i valori fondanti della professione. Attraverso il confronto tra passato, presente e futuro, il seminario si propone di stimolare una riflessione profonda sull'identità infermieristica e sulla sua evoluzione, guidata dall’insegnamento tracciato dall’opera di Marisa Cantarelli e ponendolo in un critico dibattito.

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Favorire un dialogo critico sull’identità professionale infermieristica, con particolare attenzione al ruolo e alle competenze richieste nell’attuale scenario assistenziale.
  • Approfondire il lascito di Marisa Cantarelli, valorizzando il suo contributo come riferimento per l’evoluzione della professione.
  • Stimolare una riflessione collettiva sull’applicazione dei principi cantarelliani alla pratica infermieristica contemporanea, tra sfide operative e cambiamenti socioculturali.
  • Promuovere un confronto intergenerazionale tra esperti, professionisti e studenti, con l’obiettivo di condividere esperienze, buone pratiche e nuove prospettive per il futuro della professione infermieristica.
  • Sostenere lo sviluppo di un’identità professionale infermieristica consapevole e resiliente, capace di rispondere alle esigenze di cura della società attuale senza perdere di vista il patrimonio valoriale della disciplina

 

SEDE INCONTRI IN PRESENZA

AUDITORIUM STEFANO CERRI - Via Valvassori Peroni, 56 Milano, 20133 Italia

DESTINATARI

200 Infermieri - Infermieri Pediatrici.

COSTI DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione all’evento è gratuita ed è riservata esclusivamente ai Soci di Accademia Scienze Infermieristiche (ASI).

Non è previsto il pagamento della quota associativa in loco: i partecipanti interessati dovranno regolarizzare l'iscrizione ad ASI prima dell'evento.

Per iscriversi ad ASI e consultare tutte le informazioni necessarie, è possibile visitare i seguenti link:

  • Iscrizione ASI: https://www.accademiascienzeinfermieristiche.it/iscrizione-asi/
  • Sito ufficiale ASI: https://www.accademiascienzeinfermieristiche.it/

CRETITI ECM

Crediti ECM assegnati 7; il riconoscimento dei crediti ECM sarà attribuito a seguito di:

  • presenza al corso (almeno 80%);
  • superamento test di valutazione (Test a risposta multipla);
  • compilazione questionario di gradimento.

 

Comitato Scientifico e organizzativo:

Enza Anemolo, Paola Arcadi, Debora Biemmi, Loris Bonetti, Cinzia Botter, Laura Camillen, Antonella Demarchi, Antonietta Fortunato, Claudio Maliziola, Edoardo Manzoni, Matteo Martinato, Lorena Salvini, Barbara Sappa, Alessia Sorrenti, Miriam Villani.

 

A breve sarà disponibile la LOCANDINA con tutte le informazioni e i dettagli necessari.


Professione e disciplina
  • Infermiere - Infermiere
  • Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico

Informazioni Corso
  • Normativa:
    ECM Lombardia Regione
  • Obiettivo:
    17. Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni di sistema
Crediti: 7.0
Codice: 210827
Inizio corso: 18/06/2025 - dalle: 9:00
Fine corso: 18/06/2025 - alle: 18:00
Giorni corso previsti: 1
Totale Ore di formazione: 7
Posti Disponibili: 180
Iscrizioni: dal: 06/05/2025 - al: 17/06/2025
Quota partecipazione: Gratuito

Accedi e Iscriviti

Location
  • STEFANO CERRI, Auditorium Stefano Cerri
    Via Valvassori Peroni, 56 Milano, 20133 Italia

SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Contatti

Per Informazioni e accesso al portale Contattare Ufficio Formazione

  • 02 5990 0154
  • formazione@opimilomb.it

Copyright © 2025. Ordine delle Professioni Infermieristiche di MI-LO-MB

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy e cookie policy