• Home
  • Corsi
    • 2° LISTA DI ATTESA: II SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 8 - 9 MAGGIO 2025 cod. 2
      CORSO STOMATERAPIA DI BASE - 2 cod. 202889
      Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 1 cod. 202938
      Io e l'equipe - 1 cod. 204924
      La negoziazione in ambito sanitario: tecniche e strategie per una comunicazione efficace - 1 cod. 202806
      Yoga della risata: utilizzo della risata consapevole nella gestione dello stress lavoro correlato e burnout - 2 cod. 202928
      Le comunicazioni difficili in medicina. Come parlare di sessualità coi pazienti - 1 cod. 204924
      Teatroterapia: Emozioni dell' infermiere in scena - 1 cod. 204932
      Elementi di elettrocardiografia per infermieri - 2 cod. 202360
      Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 2 cod. 202938
      L’identità Infermieristica oggi: Eredità e Prospettive nel Solco di Marisa Cantarelli - 1 cod. 210827
      III SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 17 - 18 LUGLIO 2025 - 3 cod. 3
      IV SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 23 - 24 OTTOBRE 2025 - 4 cod. 4
  • AREA PERSONALE
  • Home
  • Corsi
      2° LISTA DI ATTESA: II SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 8 - 9 MAGGIO 2025 cod. 2 CORSO STOMATERAPIA DI BASE - 2 cod. 202889 Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 1 cod. 202938 Io e l'equipe - 1 cod. 204924 La negoziazione in ambito sanitario: tecniche e strategie per una comunicazione efficace - 1 cod. 202806 Yoga della risata: utilizzo della risata consapevole nella gestione dello stress lavoro correlato e burnout - 2 cod. 202928 Le comunicazioni difficili in medicina. Come parlare di sessualità coi pazienti - 1 cod. 204924 Teatroterapia: Emozioni dell' infermiere in scena - 1 cod. 204932 Elementi di elettrocardiografia per infermieri - 2 cod. 202360 Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 2 cod. 202938 L’identità Infermieristica oggi: Eredità e Prospettive nel Solco di Marisa Cantarelli - 1 cod. 210827 III SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 17 - 18 LUGLIO 2025 - 3 cod. 3 IV SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 23 - 24 OTTOBRE 2025 - 4 cod. 4
  • Area personale

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

Il contrasto all’antibioticoresistenza: quale ruolo per gli operatori sanitari di clinica - 1

×

Descrizione corso

Lo sviluppo di microrganismi resistenti agli antibiotici è un problema al quale l’OMS ha dedicato, in questi ultimi anni, particolare attenzione: la maggioranza di questi organismi è presente nelle differenti strutture di ricovero e cura, ma il problema si sta diffondendo anche nella comunità.La prevenzione delle infezioni sostenute da batteri multiresistenti, riveste una particolare importanza anche per la Sanità pubblica italiana che ha compreso l’importanza di concentrare gli sforzi, individuando le priorità, dettagliate nel Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-resistenza (PNCAR). In tale documento, si evince che l’emergenza e la diffusione di questi microrganismi possono essere contrastate riducendo la trasmissione delle infezioni, ma soprattutto collaborando a contenere l’uso degli antibiotici: l’inappropriata somministrazione di antibiotici è tra le principali cause dell’antimicrobico-resistenza. L'antimicrobial stewardship (AS), termine che nel PNCAR è ampiamente specificato, è uno strumento essenziale del processo di miglioramento del problema ed è necessario che i programmi di AS vengano attuati in tutti gli ambiti clinico/assistenziali. Contestualmente è fondamentale migliorare il livello di consapevolezza sull'uso appropriato di antibiotici in tutti i setting assistenziali e per tutti i professionisti sanitari, compresi gli infermieri. E’ dunque, di estrema necessità la conoscenza e la messa a punto di misure specifiche, oltre alla diffusione di strumenti pratici per una efficace prevenzione di questo tipo di infezioni, andando a consultare le evidenze dimostratesi efficaci dal punto di vista tecnico-scientifico. E’ quindi necessario promuovere strategie per un uso appropriato degli antibiotici, integrandole con quelle per il controllo delle ICA, a livello sia ospedaliero che territoriale, tenendo presenti. Le indicazioni nazionali (PNCAR 2017 - 2020) e internazionali.


Professione e disciplina
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico

Allegati
  • Programma del Corso Scarica

Informazioni Corso
  • Normativa:
    ECM Lombardia Regione
  • Obiettivo:
    1. Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Crediti: 4.0
Codice: 1
Inizio corso: 08/11/2019 - dalle: 9:00
Fine corso: 08/11/2019 - alle: 13:00
Giorni corso previsti: 1
Totale Ore di formazione: 4
Iscrizioni: dal: 07/02/2019 - al: 23/10/2019
Quota partecipazione: 25.00 €

Location
  • Aula Formazione, OPI Milano Lodi Monza e Brianza

SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Contatti

Per Informazioni e accesso al portale Contattare Ufficio Formazione

  • 02 5990 0154
  • formazione@opimilomb.it

Copyright © 2025. Ordine delle Professioni Infermieristiche di MI-LO-MB

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy e cookie policy