• Home
  • Corsi
    • 2° LISTA DI ATTESA: II SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 8 - 9 MAGGIO 2025 cod. 2
      CORSO STOMATERAPIA DI BASE - 2 cod. 202889
      Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 1 cod. 202938
      Io e l'equipe - 1 cod. 204924
      La negoziazione in ambito sanitario: tecniche e strategie per una comunicazione efficace - 1 cod. 202806
      Yoga della risata: utilizzo della risata consapevole nella gestione dello stress lavoro correlato e burnout - 2 cod. 202928
      Le comunicazioni difficili in medicina. Come parlare di sessualità coi pazienti - 1 cod. 204924
      Teatroterapia: Emozioni dell' infermiere in scena - 1 cod. 204932
      Elementi di elettrocardiografia per infermieri - 2 cod. 202360
      Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 2 cod. 202938
      L’identità Infermieristica oggi: Eredità e Prospettive nel Solco di Marisa Cantarelli - 1 cod. 210827
      III SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 17 - 18 LUGLIO 2025 - 3 cod. 3
      IV SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 23 - 24 OTTOBRE 2025 - 4 cod. 4
  • AREA PERSONALE
  • Home
  • Corsi
      2° LISTA DI ATTESA: II SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 8 - 9 MAGGIO 2025 cod. 2 CORSO STOMATERAPIA DI BASE - 2 cod. 202889 Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 1 cod. 202938 Io e l'equipe - 1 cod. 204924 La negoziazione in ambito sanitario: tecniche e strategie per una comunicazione efficace - 1 cod. 202806 Yoga della risata: utilizzo della risata consapevole nella gestione dello stress lavoro correlato e burnout - 2 cod. 202928 Le comunicazioni difficili in medicina. Come parlare di sessualità coi pazienti - 1 cod. 204924 Teatroterapia: Emozioni dell' infermiere in scena - 1 cod. 204932 Elementi di elettrocardiografia per infermieri - 2 cod. 202360 Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 2 cod. 202938 L’identità Infermieristica oggi: Eredità e Prospettive nel Solco di Marisa Cantarelli - 1 cod. 210827 III SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 17 - 18 LUGLIO 2025 - 3 cod. 3 IV SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 23 - 24 OTTOBRE 2025 - 4 cod. 4
  • Area personale

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

Salute e cura in carcere: le sfide dell’Assistenza Infermieristica - 1

×

Descrizione corso

Questo evento rappresenta un'opportunità unica per approfondire tematiche cruciali legate alla salute dei detenuti e al ruolo fondamentale dell'assistenza infermieristica in contesti di detenzione. L'incontro è aperto a tutti i professionisti e si articola in due sessioni principali, seguite da una tavola rotonda, con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata delle sfide e delle soluzioni nell'assistenza sanitaria in carcere. L'assistenza infermieristica nelle carceri si confronta con una realtà complessa e dinamica, dove le esigenze sanitarie dei detenuti sono accentuate da condizioni ambientali difficili e da una popolazione particolarmente vulnerabile. La gestione della salute in carcere richiede non solo competenze cliniche avanzate, ma anche una comprensione profonda delle dinamiche sociali e psicologiche che influenzano la vita dei detenuti. L'uso di nuove sostanze psicotrope e la diffusione delle malattie infettive rappresentano sfide significative che devono essere affrontate con strategie innovative e collaborazioni efficaci tra diversi professionisti. Inoltre, il contesto carcerario stesso, con le sue restrizioni e peculiarità, impone una gestione sanitaria che coniughi efficacemente salute e giustizia, garantendo al contempo la sicurezza degli operatori e il rispetto dei diritti dei detenuti.

 

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Analizzare le nuove sostanze psicotrope emergenti nelle carceri.
  • Discutere le implicazioni per la salute mentale e fisica dei detenuti.
  • Fornire strategie per la gestione e il trattamento delle dipendenze all'interno del sistema carcerario.
  • Sensibilizzare sul ruolo degli infermieri nella gestione delle emergenze sanitarie e nel mantenimento della salute pubblica in carcere.
  • Promuovere la condivisione di esperienze e buone pratiche.
  • Identificare possibili interventi e politiche per migliorare l'assistenza sanitaria nelle carceri.

 

SEDE

Carcere Bollate - Seconda Casa di Reclusione di Bollate - Via Cristina Belgioioso, 120, 20157 Milano MI. È necessario possedere un documento di identità per accedere alla sede dell'evento.

DESTINATARI

100 professionisti sanitari; l'evento è accreditato per TUTTE LE PROFESSIONI ECM. Sono stati riconosciuti 7,8 Crediti ECM.

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dott.ssa CAPONE ANASTASIA, Consigliera OPI Mi Lo MB.

 

EVENTO GRATUITO PER TUTTI e in allegato la Locandina con tutti i dettagli dell'evento.

 


Professione e disciplina
  • Tutte le Professioni ECM

Allegati
  • Programma del Corso Scarica

Informazioni Corso
  • Normativa:
    ECM Lombardia Regione
  • Obiettivo:
    22. Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari e socio-assistenziali
Crediti: 7.8
Codice: 200514
Inizio corso: 27/11/2024 - dalle: 9:00
Fine corso: 27/11/2024 - alle: 15:30
Giorni corso previsti: 1
Totale Ore di formazione: 6
Iscrizioni: dal: 14/10/2024 - al: 18/11/2024
Quota partecipazione: Gratuito

Location
  • Sala Teatro, Carcere Bollate - Seconda Casa di Reclusione di Bollate

SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Contatti

Per Informazioni e accesso al portale Contattare Ufficio Formazione

  • 02 5990 0154
  • formazione@opimilomb.it

Copyright © 2025. Ordine delle Professioni Infermieristiche di MI-LO-MB

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy e cookie policy