OpiMiLomb
  • Home
  • Corsi
    • III SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 16 - 17 - 18 LUGLIO 2025 - 3 cod. 3
      Cura dell’altro e cura di sè: promuovere la co-costruzione di una comunità narrativa - 1 cod. 204001
      Le tre C: consapevolezza, comunicazione, corpo - 1 cod. 204097
      Yoga della risata: utilizzo della risata consapevole nella gestione dello stress lavoro correlato e burnout - 2 cod. 202928
      IV SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 23 - 24 OTTOBRE 2025 - 4 cod. 4
      Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 2 cod. 202938
  • AREA PERSONALE
  • Home
  • Corsi
      III SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 16 - 17 - 18 LUGLIO 2025 - 3 cod. 3 Cura dell’altro e cura di sè: promuovere la co-costruzione di una comunità narrativa - 1 cod. 204001 Le tre C: consapevolezza, comunicazione, corpo - 1 cod. 204097 Yoga della risata: utilizzo della risata consapevole nella gestione dello stress lavoro correlato e burnout - 2 cod. 202928 IV SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 23 - 24 OTTOBRE 2025 - 4 cod. 4 Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 2 cod. 202938
  • Area personale

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

Spazio etico e consapevolezza: ascoltare se stessi e gli altri attraverso il teatro - 2

×

Descrizione corso

Come possono le tecniche teatrali aiutarci a gestire il nostro spazio interiore come professionisti? Un laboratorio di teatro sviluppa qualcosa che un professionista sanitario non può non avere: la consapevolezza e l’ascolto, di sé e degli altri. Il teatro non è solo spettacolo. Il teatro è strumento. Uno strumento di conoscenza di sé, del proprio corpo, della propria voce, del proprio linguaggio e dei propri mezzi espressivi. Faccio teatro perché… “voglio superare la mia timidezza”, “voglio conoscermi meglio”, “voglio stare in mezzo agli altri”, “voglio vincere i miei blocchi”, “voglio imparare ad ascoltare”. Tutte queste sono motivazioni valide che nell’esperienza di un docente di teatro si è sentito dire, ma quanto l’’insegnante è un infermiere si può aggiungere “Faccio teatro perché voglio essere un infermiere migliore”.

OBIETTIVI SPECIFICI

  1. Potenziare la consapevolezza di sé e della relazione con l’altro
  2. Potenziare la qualità espressiva
  3. Comprendere le potenzialità della voce
  4. Allenarsi all’ascolto e all’improvvisazione

SEDE

Camplus Turro, Via Stamira D'Ancona 25 - 20127 Milano (MI) MM1 Turro

DESTINATARI

12 Infermieri/Infermieri Pediatrici

COSTO

Infermieri/Infermieri Pediatrici iscritti OPI Mi - Lo - MB in regola con la tassa d'iscrizione 2024 - euro 10.00

Infermieri/Infermieri Pediatrici iscritti ad altro OPI - euro 40.00

CREDITI ECM

Crediti ECM assegnati 13.3; il riconoscimento dei crediti ECM sarà assegnato a seguito della presenza al corso, al superamento della prova pratica e alla compilazione del questionario di gradimento.

RESPONSABILE SCIENTIFICO E DOCENTE

Chiara Rivoli, si diploma attrice al Piccolo Teatro di Milano nel 2002, sotto la direzione di Luca Ronconi e dei più grandi maestri italiani contemporanei. Con il Piccolo lavora a laboratori teatrali per ragazzi e cura l’edizione di un libro per bambini. Ha recitato in spettacoli di prosa e musical, accanto a personaggi del calibro del premio Nobel Vincenzo Cerami, Roberto Andò, Moni Ovadia, Isabelle Huppert, Anna Galiena. Nel musical “Gianburrasca” è in tournée con Marco Morandi e Ciccio Valenti tra il 2004 e il 2006. Vince il premio come miglior attrice comica al Festival di Plauto Città di Sarsina nel 2006 e continua a coltivare la comicità, approdando in televisione a “Metropolis” (2014) e a “Colorado” nelle edizioni 2014 e 2015. Con il suo spettacolo “Sono stata Chiara?”, scritto con Riccardo Piferi, gira teatri e piazze dal 2015. Negli anni ha arricchito la sua esperienza con l’attività di speaker, autrice, presentatrice e cantante. E’ stata tra le voci di Vodafone e Tre ed è voce ufficiale di Engie dal 2006, oltre a lavorare in pubblicità e audiolibri. Ha presentato serate a cast con colleghi di Zelig e Colorado, eventi e conventions. E’ stata ospite fissa di Alex Peroni a radio NumberOne, ha condotto un programma scritto con Gianni Fantoni a Radiozelig e insegna recitazione e public speaking. Nel 2022 ha pubblicato il libro “Annina sta sempre bene”, raccolta di storie illustrate per aiutare bambini e caregivers ad accettare e somministrare le terapie domiciliari, distribuito anche dall’Opi e al Policlinico di Milano, in cui lavora dal 2020 come infermiera pediatrica in neonatologia. E’ attualmente membro del Consiglio Direttivo dell’OPI di Milano.

In caso di iscrizioni chiuse per esaurimento dei posti all'evento, ti invitiamo a contattarci scrivendo una mail a formazione@opimilomb.it per essere inserito nella lista d'attesa. Sarai ricontattato in caso di aggiornamenti sulla disponibilità di posti.

In allegato la LOCANDINA con tutte le informazioni necessarie.


Professione e disciplina
  • Infermiere - Infermiere
  • Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico

Allegati
  • Programma del Corso Scarica

Informazioni Corso
  • Normativa:
    ECM Lombardia Regione
  • Obiettivo:
    12. Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Crediti: 13.3
Codice: 192935
Inizio corso: 18/10/2024 -
dalle: 8:30
Fine corso: 18/10/2024 -
alle: 16:30
Giorni corso previsti: 1
Totale Ore di formazione: 7
Iscrizioni: dal: 05/09/2024 - al: 17/10/2024
Quota partecipazione: 10.00 €

Location
  • Sala MANZONI, Camplus Milano Turro
    Via Stamira d'Ancona, 25, 20127 Milano MI

SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Contatti

Per Informazioni e accesso al portale Contattare Ufficio Formazione

  • 02 5990 0154
  • formazione@opimilomb.it

Copyright © 2025. Ordine delle Professioni Infermieristiche di MI-LO-MB

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy e cookie policy