• Home
  • Corsi
    • 2° LISTA DI ATTESA: II SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 8 - 9 MAGGIO 2025 cod. 2
      CORSO STOMATERAPIA DI BASE - 2 cod. 202889
      Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 1 cod. 202938
      Io e l'equipe - 1 cod. 204924
      La negoziazione in ambito sanitario: tecniche e strategie per una comunicazione efficace - 1 cod. 202806
      Yoga della risata: utilizzo della risata consapevole nella gestione dello stress lavoro correlato e burnout - 2 cod. 202928
      Le comunicazioni difficili in medicina. Come parlare di sessualità coi pazienti - 1 cod. 204924
      Teatroterapia: Emozioni dell' infermiere in scena - 1 cod. 204932
      Elementi di elettrocardiografia per infermieri - 2 cod. 202360
      Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 2 cod. 202938
      L’identità Infermieristica oggi: Eredità e Prospettive nel Solco di Marisa Cantarelli - 1 cod. 210827
      III SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 17 - 18 LUGLIO 2025 - 3 cod. 3
      IV SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 23 - 24 OTTOBRE 2025 - 4 cod. 4
  • AREA PERSONALE
  • Home
  • Corsi
      2° LISTA DI ATTESA: II SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 8 - 9 MAGGIO 2025 cod. 2 CORSO STOMATERAPIA DI BASE - 2 cod. 202889 Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 1 cod. 202938 Io e l'equipe - 1 cod. 204924 La negoziazione in ambito sanitario: tecniche e strategie per una comunicazione efficace - 1 cod. 202806 Yoga della risata: utilizzo della risata consapevole nella gestione dello stress lavoro correlato e burnout - 2 cod. 202928 Le comunicazioni difficili in medicina. Come parlare di sessualità coi pazienti - 1 cod. 204924 Teatroterapia: Emozioni dell' infermiere in scena - 1 cod. 204932 Elementi di elettrocardiografia per infermieri - 2 cod. 202360 Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 2 cod. 202938 L’identità Infermieristica oggi: Eredità e Prospettive nel Solco di Marisa Cantarelli - 1 cod. 210827 III SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 17 - 18 LUGLIO 2025 - 3 cod. 3 IV SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 23 - 24 OTTOBRE 2025 - 4 cod. 4
  • Area personale

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

Il rischio infettivo correlato all'ambiente - 1

×

Descrizione corso

Breve premessa e obiettivi specifici  

L'uso costante e indiscriminato degli antibiotici sta rendendo i germi resistenti. A lanciare l'allarme è l'agenzia ambientale dell'Onu, l'Unep, che accende i riflettori sulla dispersione nell'ambiente di medicine e altre sostanze farmacologiche e chimiche usate prevalentemente negli allevamenti. Gli esperti evidenziano che nell'ultimo secolo l'uso di antibiotici per curare gli uomini è cresciuto del 36%. Sempre più massiccio però è l'uso che se ne fa negli allevamenti, dove si stima una crescita del 67% di utilizzo di antibiotici entro il 2030. Un trend molto pericoloso visto che i tre quarti degli antibiotici sfruttati tramite l'acquacoltura rischiano di finire dispersi nell'ambiente circostante. Insomma “l'inquinamento da antibiotici” sta diventando il nuovo veleno dell'ambiente, sul quale non bisogna abbassare la guardia. Nel mondo, ricorda l'Unep, 700 mila persone muoiono ogni anno per infezioni resistenti agli antibiotici. Muoiono perché gli antibiotici disponibili diventano sempre meno efficaci contro gli agenti patogeni che si sono evoluti diventando più resistenti. Come procedere per cercare di rallentare il fenomeno? Per curare le infezioni, è ovviamente necessario usare gli antibiotici tuttavia è doveroso attuare tutte le misure di prevenzione utili e indispensabili, per limitare, laddove possibile, la diffusione di germi multiresistenti. E il caso questo delle colonizzazioni che, laddove individuate, possono essere gestite mettendo in atto le precauzioni standard, evitando la diffusione/disseminazione negli ambienti di ricovero e cura, dagli agenti patogeni limitando la contaminazione ambientale. E’ importante conoscere e attuare le pratiche che la letteratura internazionale identifica quali efficaci e indispensabili azioni preventive da mettere in atto per contenere la diffusione nell’ambiente dei patogeni.


Segreteria Organizzativa

  • Informazioni e iscrizioni OPI Mi-Lo-MB: formazione@opimilomb.it
  • Informazioni relative ai contenuti del corso: lcamponovo@anipio.it

 


Professione e disciplina
  • Infermiere - Infermiere
  • Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico

Allegati
  • Programma del Corso Scarica

Informazioni Corso
  • Normativa:
    ECM Lombardia Regione
  • Obiettivo:
    1. Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Crediti: 5.2
Codice: 144846.1
Inizio corso: 18/11/2019 - dalle: 9:00
Fine corso: 18/11/2019 - alle: 13:30
Giorni corso previsti: 1
Totale Ore di formazione: 4
Iscrizioni: dal: 08/05/2019 - al: 07/11/2019
Quota partecipazione: 15.00 €

Location
  • Aula Formazione, OPI Milano Lodi Monza e Brianza

SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Contatti

Per Informazioni e accesso al portale Contattare Ufficio Formazione

  • 02 5990 0154
  • formazione@opimilomb.it

Copyright © 2025. Ordine delle Professioni Infermieristiche di MI-LO-MB

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy e cookie policy