• Home
  • Corsi
    • 2° LISTA DI ATTESA: II SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 8 - 9 MAGGIO 2025 cod. 2
      CORSO STOMATERAPIA DI BASE - 2 cod. 202889
      Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 1 cod. 202938
      Io e l'equipe - 1 cod. 204924
      La negoziazione in ambito sanitario: tecniche e strategie per una comunicazione efficace - 1 cod. 202806
      Yoga della risata: utilizzo della risata consapevole nella gestione dello stress lavoro correlato e burnout - 2 cod. 202928
      Le comunicazioni difficili in medicina. Come parlare di sessualità coi pazienti - 1 cod. 204924
      Teatroterapia: Emozioni dell' infermiere in scena - 1 cod. 204932
      Elementi di elettrocardiografia per infermieri - 2 cod. 202360
      Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 2 cod. 202938
      L’identità Infermieristica oggi: Eredità e Prospettive nel Solco di Marisa Cantarelli - 1 cod. 210827
      III SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 17 - 18 LUGLIO 2025 - 3 cod. 3
      IV SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 23 - 24 OTTOBRE 2025 - 4 cod. 4
  • AREA PERSONALE
  • Home
  • Corsi
      2° LISTA DI ATTESA: II SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 8 - 9 MAGGIO 2025 cod. 2 CORSO STOMATERAPIA DI BASE - 2 cod. 202889 Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 1 cod. 202938 Io e l'equipe - 1 cod. 204924 La negoziazione in ambito sanitario: tecniche e strategie per una comunicazione efficace - 1 cod. 202806 Yoga della risata: utilizzo della risata consapevole nella gestione dello stress lavoro correlato e burnout - 2 cod. 202928 Le comunicazioni difficili in medicina. Come parlare di sessualità coi pazienti - 1 cod. 204924 Teatroterapia: Emozioni dell' infermiere in scena - 1 cod. 204932 Elementi di elettrocardiografia per infermieri - 2 cod. 202360 Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 2 cod. 202938 L’identità Infermieristica oggi: Eredità e Prospettive nel Solco di Marisa Cantarelli - 1 cod. 210827 III SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 17 - 18 LUGLIO 2025 - 3 cod. 3 IV SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 23 - 24 OTTOBRE 2025 - 4 cod. 4
  • Area personale

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

Ottimizzare la gestione della Terapia Anticoagulante Orale in un sistema di assistenza nazionale orientato alla gestione della cronicità: aggiornamenti clinici e prospettive future - 1

×

Descrizione corso

Breve premessa e obiettivi specifici

La Terapia Anticoagulante Orale (TAO) è un trattamento terapeutico cronico, che ad oggi coinvolge circa 1 milione di persone, di tutte le fasce di età, a livello nazionale (1). Nell’ultima decade, diversi sono stati i progressi in ambito medico-farmacologico di tale terapia (ad esempio, introduzione in commercio di nuovi anticoagulanti orali ad azione diretta, nuove indicazioni cliniche di prescrizione), che in ambito educativo-assistenziale, in quest’ultimo caso attraverso la diffusione di modelli gestionali finalizzati a promuovere competenze di autogesione del paziente (ovvero, modelli gestionali di Self Monitoring) (2,3). Ciò nonostante, l’utilizzo e l’efficacia dei nuovi modelli educativo-gestionali risultano essere quasi del tutto assenti nello specifico contesto italiano, considerando tuttavia come circa il 50% della popolazione in TAO attui comportamenti di aderenza non adeguati, e non afferisca a specifici Centri Emostasi e Trombosi (CET) di riferimento dedicati alla gestione e sorveglianza delle terapie antitrombotiche; quest’ultimi afferenti alla Federazione nazionale Centri per la diagnosi della trombosi e la Sorveglianza delle terapie Antitrombotiche, FCSA) (4). E’ dunque da questo contesto teorico, che nasce l’esigenza di un confronto con i professionisti che gestiscono quotidianamente farmaci anticoagulanti orali, al fine di creare un dialogo costruttivo che possa portare alla consapevolezza dei possibili fattori di contesto limitanti l’implementazione delle raccomandazioni scientifiche di gestione TAO specifiche. Pertanto, in luce di un percorso normativo del servizio sanitario nazionale orientato ad una gestione ottimale dalla cronicità a livello territoriale, risulta essere doveroso condividere alcuni dei principali elementi chiave del sistema di assistenza alla cronicità, rappresentativi pertanto delle tematiche che verranno affrontante nel presente corso, tra questi: aderenza, informazione/educazione/empowerment del paziente e conoscenza/competenza dei professionisti, al fine di definire efficaci percorsi di cura TAO specifici (5).

Obiettivi specifici del corso:

  • Conoscere i principi farmacodinamici-farmacocinetici dei Direct Oral Anticoagulants (DOACs) (ovvero, anticoagulanti orali ad azione diretta)

  • Conosce le principali indicazioni cliniche di prescrizione dei DOACs

  • Conoscere i modelli educativi di gestione della TAO: modelli di gestione tradizionale (ovvero modelli Usual Care) versus modelli di autogestione (ovvero di Self Monitoring)

  • Conoscere i criteri e requisiti dei pazienti idonei ai modelli di Self Monitoring

  • Conoscere strumenti di valutazione/misurazione dei determinanti di salute nella popolazione in terapia anticoagulante orale

  • Conoscere i principali progetti/registri di ricerca attivi a livello nazionale

  • Applicare nuove conoscenze/metodi per una gestione specialistica e multidimensionale della terapia anticoagulante orale

  • Sviluppare una rete di lavoro al fine di promuovere l’implementazione delle evidenze scientifiche gestionali ed educative TAO specifiche

  • Riconoscere i possibili fattori professionali, organizzativi e culturali limitanti l’implementazione di nuovi modelli educativi Self Monitoring (lavoro di gruppo).


Professione e disciplina
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico

Allegati
  • Documenti Scarica
  • Programma del Corso Scarica

Informazioni Corso
  • Normativa:
    ECM Lombardia Regione
  • Obiettivo:
    25. Farmaco epidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza
Crediti: 10.4
Codice: 144669.1
Inizio corso: 30/05/2019 - dalle: 9:00
Fine corso: 30/05/2019 - alle: 18:00
Giorni corso previsti: 1
Totale Ore di formazione: 8
Iscrizioni: dal: 07/02/2019 - al: 30/05/2019
Quota partecipazione: 25.00 €

Location
  • Aula Formazione, OPI Milano Lodi Monza e Brianza

SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Contatti

Per Informazioni e accesso al portale Contattare Ufficio Formazione

  • 02 5990 0154
  • formazione@opimilomb.it

Copyright © 2025. Ordine delle Professioni Infermieristiche di MI-LO-MB

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy e cookie policy