• Home
  • Corsi
    • 2° LISTA DI ATTESA: II SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 8 - 9 MAGGIO 2025 cod. 2
      CORSO STOMATERAPIA DI BASE - 2 cod. 202889
      Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 1 cod. 202938
      Io e l'equipe - 1 cod. 204924
      La negoziazione in ambito sanitario: tecniche e strategie per una comunicazione efficace - 1 cod. 202806
      Yoga della risata: utilizzo della risata consapevole nella gestione dello stress lavoro correlato e burnout - 2 cod. 202928
      Le comunicazioni difficili in medicina. Come parlare di sessualità coi pazienti - 1 cod. 204924
      Teatroterapia: Emozioni dell' infermiere in scena - 1 cod. 204932
      Elementi di elettrocardiografia per infermieri - 2 cod. 202360
      Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 2 cod. 202938
      L’identità Infermieristica oggi: Eredità e Prospettive nel Solco di Marisa Cantarelli - 1 cod. 210827
      III SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 17 - 18 LUGLIO 2025 - 3 cod. 3
      IV SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 23 - 24 OTTOBRE 2025 - 4 cod. 4
  • AREA PERSONALE
  • Home
  • Corsi
      2° LISTA DI ATTESA: II SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 8 - 9 MAGGIO 2025 cod. 2 CORSO STOMATERAPIA DI BASE - 2 cod. 202889 Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 1 cod. 202938 Io e l'equipe - 1 cod. 204924 La negoziazione in ambito sanitario: tecniche e strategie per una comunicazione efficace - 1 cod. 202806 Yoga della risata: utilizzo della risata consapevole nella gestione dello stress lavoro correlato e burnout - 2 cod. 202928 Le comunicazioni difficili in medicina. Come parlare di sessualità coi pazienti - 1 cod. 204924 Teatroterapia: Emozioni dell' infermiere in scena - 1 cod. 204932 Elementi di elettrocardiografia per infermieri - 2 cod. 202360 Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 2 cod. 202938 L’identità Infermieristica oggi: Eredità e Prospettive nel Solco di Marisa Cantarelli - 1 cod. 210827 III SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 17 - 18 LUGLIO 2025 - 3 cod. 3 IV SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 23 - 24 OTTOBRE 2025 - 4 cod. 4
  • Area personale

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

L’importanza del self-care nella diade paziente - caregiver con Scompenso Cardiaco: stato dell’arte e prospettive future - 1

×

Descrizione corso

Le evidenze scientifiche prodotte dimostrano sempre più che il self-care nello SC sia parte fondamentale della terapia. Il self care è stato definito come un processo cognitivo attivo, mediante il quale la persona compie delle decisioni e mette in atto strategie per mantenere o riacquistare la propria salute ed il proprio benessere o per gestire la propria malattia e i suoi disturbi. Quando i pazienti affetti da SC non riescono a sviluppare un’adeguata autogestione della patologia, le conseguenze possono essere drammatiche, comportando ricoveri d’urgenza o riospedalizzazioni ricorrenti. Spesso una delle cause primarie dell’aggravamento dello scompenso cardiaco è la scarsa aderenza del paziente alla gestione della propria malattia. E’ stato dimostrato in diversi studi che più del 50% dei ricoveri per SC potrebbero essere evitati se il paziente mettesse in atto un self-care efficace e riconoscesse i sintomi di peggioramento. Tuttavia, ad oggi i livelli di self-care messi in atto dai pazienti con SC sono inadeguati. Infatti, uno studio multicentrico condotto sul territorio nazionale su 1192 pazienti ha mostrato che solo il 20% dei pazienti italiani con SC pratica un self-care adeguato (score standardizzato ≥70). Inoltre, nel trattamento dello SC un ruolo importante è ricoperto dai caregiver, ovvero da quelle persone che in modo informale si prendono cura del paziente, in genere i familiari. Il contributo del caregiver al self-care del paziente è stato definito come il fornire tempo, impegno e supporto alla persona con SC che necessità di praticare il self-care. I caregiver adattano i loro comportamenti alle abilità di self-care del paziente: in alcuni casi si limitano a raccomandare il self-care, in altri casi sostituiscono il paziente in tutto il processo del self-care. Nonostante la letteratura scientifica a riguardo sia ricca e approfondita, vi sono tutt’ora aspetti ancora poco esplorati, e che necessitano di approfondimenti. Ad esempio, non sono ancora disponibile evidenze scientifiche che, nell’ambito dello SC, identificano il contributo aggiunto che il caregiver apporta al self-care del paziente, anche in termini di outcome clinici. Inoltre, sono necessari studi sperimentali al fine di testare interventi educativi per migliorare il self-care. Pertanto, un'adeguata gestione del percorso clinico e terapeutico dei pazienti affetti da SC necessita di un sistema di assistenza continuativa, multidimensionale, multidisciplinare e multilivello, che possa permettere la realizzazione di progetti di cura personalizzati a lungo termine, la razionalizzazione dell'uso delle risorse e il miglioramento della qualità di vita, prevenendo i peggioramenti e la non autosufficienza. Inoltre, gli infermieri del futuro dovranno fronteggiare sempre più e sempre meglio persone affette da malattie di lunga durata e di comorbilità, come appunto lo SC. È necessario dotarsi di metodi e strumenti che sostengano il passaggio di paradigma da assistenza nelle acuzie a assistenza nelle cronicità, da malato a persona che convive con una limitazione nel tempo. Fra di essi, assumono una posizione di spicco il tema del autocura (self-care) e dell’educazione terapeutica, dove l’infermiere ricopre un ruolo strategico e può spendere le proprie competenze a sostegno dei bisogni dei pazienti.


Professione e disciplina
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico

Allegati
  • Documenti Scarica
  • Programma del Corso Scarica

Informazioni Corso
  • Normativa:
    ECM Lombardia Regione
  • Obiettivo:
    1. Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Crediti: 8.0
Codice: 1
Inizio corso: 17/09/2019 - dalle: 9:00
Fine corso: 17/09/2019 - alle: 18:00
Giorni corso previsti: 1
Totale Ore di formazione: 8
Iscrizioni: dal: 07/02/2019 - al: 10/09/2019
Quota partecipazione: 25.00 €

Location
  • Aula Formazione, OPI Milano Lodi Monza e Brianza

SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Contatti

Per Informazioni e accesso al portale Contattare Ufficio Formazione

  • 02 5990 0154
  • formazione@opimilomb.it

Copyright © 2025. Ordine delle Professioni Infermieristiche di MI-LO-MB

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy e cookie policy