OpiMiLomb
  • Home
  • Corsi
    • III SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 16 - 17 - 18 LUGLIO 2025 - 3 cod. 3
      Cura dell’altro e cura di sè: promuovere la co-costruzione di una comunità narrativa - 1 cod. 204001
      Le tre C: consapevolezza, comunicazione, corpo - 1 cod. 204097
      Yoga della risata: utilizzo della risata consapevole nella gestione dello stress lavoro correlato e burnout - 2 cod. 202928
      IV SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 23 - 24 OTTOBRE 2025 - 4 cod. 4
      Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 2 cod. 202938
  • AREA PERSONALE
  • Home
  • Corsi
      III SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 16 - 17 - 18 LUGLIO 2025 - 3 cod. 3 Cura dell’altro e cura di sè: promuovere la co-costruzione di una comunità narrativa - 1 cod. 204001 Le tre C: consapevolezza, comunicazione, corpo - 1 cod. 204097 Yoga della risata: utilizzo della risata consapevole nella gestione dello stress lavoro correlato e burnout - 2 cod. 202928 IV SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 23 - 24 OTTOBRE 2025 - 4 cod. 4 Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 2 cod. 202938
  • Area personale

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

Nursing Sensitive Outcomes: dalla percezione intra - professionale alla matrice teorica. - 1

×

Descrizione corso

Breve premessa e obiettivi specifici

La letteratura attuale rende sempre maggiormente evidente la relazione tra quantità e qualità delle cure infermieristiche ed esiti clinici dei pazienti (Nursing Sensitive Outcomes - NSO) (e.g. Aiken et al., 2014). Inoltre, l'evoluzione della professione infermieristica, sia a livello internazionale che nazionale, ha spinto gli infermieri ad acquisire una maggiore consapevolezza della loro responsabilità nell'ambito del percorso di cura e ad interrogarsi sul contributo che essi possono apportare in termini di esiti clinici per il paziente. Dunque diviene fondamentale e consequenziale definire quanto gli interventi assistenziali effettuati siano stati efficaci per il percorso di cura del soggetto. La letteratura ha definito una differenza tra gli esiti assistenziali “generali”, correlati con l’attività multidisciplinare e multiprofessionale, e gli esiti sensibili alle cure infermieristiche (Nursing Sensitive Outcomes – NSO), direttamente correlati con l’attività di nursing (Van Der Bruggen et al, 1997). Gli esiti sensibili alle cure infermieristiche possono essere definiti come una condizione, un comportamento o una percezione misurabile dell’assistito e dalla sua famiglia o come cambiamenti misurabili delle condizioni dell’assistito, attribuibili alla cura infermieristica ricevuta. La loro rilevazione rappresenta un elemento strategico per tutti i sistemi sanitari al fine di valutare l’efficacia degli interventi e fornire informazioni per migliorare la qualità delle cure erogate. Non riuscire a misurare l’efficacia di quanto gli infermieri svolgono e/o di quando siano in grado di influenzare l’esito di un assistito, evidenzia un vuoto rilevante di conoscenze (Bauman MK, 1991). Da questa considerazione si evince quanto gli effetti delle cure infermieristiche non siano ancora così chiari e quanto sia il bisogno di definire un set di esiti universalmente accettato, che sia espresso in un linguaggio uniforme e misurabile attraverso le metodologie che sono ritenute formalmente riconosciute. Pertanto, quanto descritto, rappresenta una delle priorità dell’infermieristica a livello internazionale. In tale contesto il costante coinvolgimento degli infermieri rappresenta un punto focale per la salvaguardia della sicurezza degli assistiti e per il miglioramento della qualità delle cure erogate. L’evoluzione della professione infermieristica in Italia, come in molti altri paesi Europei, ha portato gli stessi infermieri ad una maggiore consapevolezza della loro responsabilità nell’ambito del percorso di cura e ad interrogarsi sul contributo che essi possono portare in termini di esiti per l’assistito. Ma quali siano i reali ostacoli che impediscono l’implementazione delle competenze infermieristiche specialistiche, e pertanto il miglioramento delle prestazioni erogate, rimane oggetto di studio, sebbene si potrebbe protendere verso tre principali domini: quello della cultura, del riconoscimento personale e della prassi.


Professione e disciplina
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico

Allegati
  • Documenti Scarica
  • Programma del Corso Scarica

Informazioni Corso
  • Normativa:
    ECM Lombardia Regione
  • Obiettivo:
    1. Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Crediti: 8.0
Codice: 1
Inizio corso: 19/09/2019 -
dalle: 9:00
Fine corso: 19/09/2019 -
alle: 18:00
Giorni corso previsti: 1
Totale Ore di formazione: 8
Iscrizioni: dal: 07/02/2019 - al: 10/09/2019
Quota partecipazione: 25.00 €

Location
  • Aula Formazione, OPI Milano Lodi Monza e Brianza

SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Contatti

Per Informazioni e accesso al portale Contattare Ufficio Formazione

  • 02 5990 0154
  • formazione@opimilomb.it

Copyright © 2025. Ordine delle Professioni Infermieristiche di MI-LO-MB

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy e cookie policy