OpiMiLomb
  • Home
  • Corsi
    • III SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 16 - 17 - 18 LUGLIO 2025 - 3 cod. 3
      Cura dell’altro e cura di sè: promuovere la co-costruzione di una comunità narrativa - 1 cod. 204001
      Le tre C: consapevolezza, comunicazione, corpo - 1 cod. 204097
      Yoga della risata: utilizzo della risata consapevole nella gestione dello stress lavoro correlato e burnout - 2 cod. 202928
      IV SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 23 - 24 OTTOBRE 2025 - 4 cod. 4
      Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 2 cod. 202938
  • AREA PERSONALE
  • Home
  • Corsi
      III SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 16 - 17 - 18 LUGLIO 2025 - 3 cod. 3 Cura dell’altro e cura di sè: promuovere la co-costruzione di una comunità narrativa - 1 cod. 204001 Le tre C: consapevolezza, comunicazione, corpo - 1 cod. 204097 Yoga della risata: utilizzo della risata consapevole nella gestione dello stress lavoro correlato e burnout - 2 cod. 202928 IV SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 23 - 24 OTTOBRE 2025 - 4 cod. 4 Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 2 cod. 202938
  • Area personale

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

Spazio Etico e consapevolezza. In ascolto del corpo: allenare il respiro e il tocco per scoprire le emozioni - 1

×

Descrizione corso

L’assistenza infermieristica in ogni sua componente di realizzazione del prendersi cura, prevede l’interazione con l’altro mediante atti di natura relazionale. La relazione è strumento di lavoro, opportunità di interazione, risposta a bisogni, nella sua accezione più profonda ovvero la dimensione dello “stare” più che del “fare”. Le competenze relazionali, benché la matrice sia innata in ciascuno di noi, necessitano di essere allenate, osservate e migliorate partendo da un lavoro di introspezione e riflessione sulla modalità con cui vengono messe in campo ogni istante nella situazione assistenziale, così come nella vita di tutti i giorni, nel qui ed ora, mediante il processo della consapevolezza. Consapevolezza intesa come sapere da dentro. Ascolto e risposta a domande che riguardano emozioni, sensazioni, sentimenti, percezioni sentite al fine di orientare il proprio comportamento come azione e non come reazione a situazioni vissute. Partire da sé per arrivare all’altro, al prendersi cura dell’altro in maniera personalizzata, rispettosa,  libera e consapevole. Per il personale curante si rende sempre più necessario affiancare alle competenze di natura tecnico-sanitaria, capacità emotive e relazionali per poter individuare i bisogni delle persone assistite, gestire la complessità del lavoro di cura e comprendere confini e limiti dei propri interventi.

OBIETTIVO GENERALE

Conoscere, approfondire e affinare tecniche e strumenti di recupero della propria dimensione di persona che facilitino la sperimentazione e l’introspezione di momenti di benessere e valorizzazione di sé utili a mantenere, ristabilire , recuperare una centratura individuale e professionale attraverso un’esperienza che ricomponga corpo mente e anima.

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Lavorare su di sè, osservando la qualità dei pensieri prodotti, il conseguente stato emozionale, influenzandone la qualità attraverso la respirazione;
  • Focalizzare la percezione di sé, ottimizzare l’autostima, l’agire nei propri ambiti di vita e di esercizio professionale mediante la postura che, consapevolmente agita in concordanza col pensiero, fornisce autenticità e congruenza del processo pensiero – emozione – azione;
  • Far emergere il contributo del tocco come opportunità di esperienza di comunicazione privilegiata sia per il soggetto al cui corpo è diretto il tocco stesso, sia per chi lo compie.

 

SEDE

CAMPLUS TURRO - Via Stamira d'Ancona 25 - 20127 Milano (MI).

DESTINATARI

20 Infermieri/Infermieri pediatrici

MATERIALE

E' NECESSARIO PORTARE CON SE' UN TAPPETINO O STUOIA  PER LA PRATICA.

COSTO

Infermieri/Infermieri Pediatrici iscritti a OPI Mi - Lo - MB in regola con tassa iscrizione 2024 - GRATUITO

Infermieri/Infermieri Pediatrici iscritti ad altri OPI - euro 20.00

Studenti di Scienze Infermieristiche - euro 5.00

CREDITI ECM

Crediti ECM assegnati 9.6; il riconoscimento dei crediti ECM avverà a seguito di:

  • presenza al corso non inferiore all'80%;
  • superamento test di valutazione (prova pratica);
  • compilazione questionario di customer.

RESPONSABILE SCIENTIFICO E DOCENTI

Immacolata DE SIMONE, Infermiera presso U.O. Dialisi - Policlinico Membro della CAI OPI Mi-Lo-MB Responsabile Commissione Spazio Etico.

Roberto ROMAGNOLI, Counselor

Eleonora ZANELLA, infermiera

 

In caso di iscrizioni chiuse per esaurimento dei posti all'evento, ti invitiamo a contattarci scrivendo una mail a formazione@opimilomb.it per essere inserito nella lista d'attesa. Sarai ricontattato in caso di aggiornamenti sulla disponibilità di posti.

In allegato la LOCANDINA con tutte le informazioni necessarie.


Professione e disciplina
  • Infermiere - Infermiere
  • Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico

Allegati
  • Programma del Corso Scarica

Informazioni Corso
  • Normativa:
    ECM Lombardia Regione
  • Obiettivo:
    12. Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Crediti: 9.6
Codice: 190682
Inizio corso: 23/05/2024 -
dalle: 9:00
Fine corso: 23/05/2024 -
alle: 16:00
Giorni corso previsti: 1
Totale Ore di formazione: 6
Posti Disponibili: 10
Iscrizioni: dal: 01/03/2024 - al: 22/05/2024
Quota partecipazione: Gratuito


Location
  • Sala MANZONI, Camplus Milano Turro
    Via Stamira d'Ancona, 25, 20127 Milano MI

SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Contatti

Per Informazioni e accesso al portale Contattare Ufficio Formazione

  • 02 5990 0154
  • formazione@opimilomb.it

Copyright © 2025. Ordine delle Professioni Infermieristiche di MI-LO-MB

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy e cookie policy