OpiMiLomb
  • Home
  • Corsi
    • III SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 16 - 17 - 18 LUGLIO 2025 - 3 cod. 3
      Cura dell’altro e cura di sè: promuovere la co-costruzione di una comunità narrativa - 1 cod. 204001
      Le tre C: consapevolezza, comunicazione, corpo - 1 cod. 204097
      Yoga della risata: utilizzo della risata consapevole nella gestione dello stress lavoro correlato e burnout - 2 cod. 202928
      IV SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 23 - 24 OTTOBRE 2025 - 4 cod. 4
      Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 2 cod. 202938
  • AREA PERSONALE
  • Home
  • Corsi
      III SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 16 - 17 - 18 LUGLIO 2025 - 3 cod. 3 Cura dell’altro e cura di sè: promuovere la co-costruzione di una comunità narrativa - 1 cod. 204001 Le tre C: consapevolezza, comunicazione, corpo - 1 cod. 204097 Yoga della risata: utilizzo della risata consapevole nella gestione dello stress lavoro correlato e burnout - 2 cod. 202928 IV SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 23 - 24 OTTOBRE 2025 - 4 cod. 4 Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 2 cod. 202938
  • Area personale

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

“ComuniCARE in Area Critica. Le sfide del futuro per una comunicazione efficace nella gestione del paziente critico” - 1

×

Descrizione corso
Introduzione
Gli infermieri che operano in area critica sia questo il contesto extraospedaliero, Dipartimento di Emergenza Urgenza o Terapia intensiva si trovano ad assistere pazienti con alta complessità assistenziale che tuttavia  include necessariamente la comunicazione con i pazienti, i caregiver, il team sanitario. In questo particolare contesto gli infermieri si trovano a dover formulare giudizi tempestivi basati sulla loro esperienza e ciò richiede un alto livello di competenza comunicativa per valutare in modo completo i bisogni dei pazienti e delle loro famiglie. Gli infermieri utilizzano abilità di comunicazione curativa per fornire nuove informazioni, incoraggiare la comprensione delle risposte del paziente ai problemi di salute, esplorare le scelte per l'assistenza, aiutare nel processo decisionale e facilitare il benessere del paziente. In particolare, la comunicazione centrata sul paziente e sulla famiglia contribuisce a promuovere la sicurezza del paziente ed a migliorare la qualità delle cure. Ma l’acquisizione di abilità comunicative o Non Technical Skill (NTS), rispetto alle abilità tecniche,  risultano ancora relativamente poco sviluppate tra gli infermieri di area critica rispetto agli infermieri di altri settori sanitari. 
 
Obiettivi del corso:
  • Sensibilizzare i professionisti sulla necessità di una comunicazione efficace in area critica;
  • Condividere spunti di riflessione su metodi o procedure che migliorano gli aspetti relazionali
 
Destinatari
Il corso è riservato a colleghi che lavorano in area critica con profilo: infermiere, infermiere pediatrico, studenti in infermieristica.  I colleghi non operanti nel settore dell’emergenza urgenza, l’accesso al corso in forma residenziale verrà assegnato sulla base dei posti liberi, mentre sarà possibile l’utilizzo della piattaforma on line.
 
Sviluppo della formazione e date del corso
Corso residenziale in presenza. Aula Magna Grande Ospedale Metropolitano Niguarda il  25 febbraio 2022
 
Responsabile Scientifico Dottor Madeo Mario
Tutor Dott.ssa Cantoni Barbara
 
Relatori
Dott. CAIRONI Guido 
Dott.ssa CANTONI Barbara 
Dott. CANZIANI Andrea
Dott. CASTELLI Riccardo 
Dott. GADDA Giorgio
Dott. GALAZZI Alessandro
Dott. GIANNINI Alberto
Prof.ssa LUSIGNANI Maura 
Dott. VERGANO Gianluca
Dott.ssa ZOPPINI Laura
Dott.ssa PINTO Floriana
 
Informative sul corso
Luogo di svolgimento: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
 
Target dei discenti
Il corso è aperto a 100 infermieri/infermieri pediatrici con priorità di iscrizione a:
  • Soci ANIARTI
  • Staff operante in Area Critica
 
Costi
Infermiere   Infermiere Ped.             ISCRITTO* OPI Mi Lo MB   
 Gratuito
Infermiere   Infermiere Ped.             ISCRITTO* ANIARTI
 Gratuito
Infermiere, Infermiere Ped.  o appartenente ad altro Ordine Professionale
20,00 €
 
Crediti ECM
I crediti formativi saranno attribuiti all’adempimento de:
  • Presenza al corso uguale o superiore al 90% della frequenza
  • Compilazione dei test di verifica e del questionario di gradimento entro le 48 ore dal termine del corso residenziale

Professione e disciplina
  • Infermiere - Infermiere
  • Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico

Allegati
  • Documenti Scarica
  • Programma del Corso Scarica

Informazioni Corso
  • Normativa:
    ECM Lombardia Regione
  • Obiettivo:
    12. Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Crediti: 6.5
Codice: 166635.1
Inizio corso: 25/02/2022 -
dalle: 8:30
Fine corso: 25/02/2022 -
alle: 13:30
Giorni corso previsti: 1
Totale Ore di formazione: 5
Posti Disponibili: 28
Iscrizioni: dal: 19/01/2022 - al: 24/02/2022
Quota partecipazione: Gratuito


SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Contatti

Per Informazioni e accesso al portale Contattare Ufficio Formazione

  • 02 5990 0154
  • formazione@opimilomb.it

Copyright © 2025. Ordine delle Professioni Infermieristiche di MI-LO-MB

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy e cookie policy