OpiMiLomb
  • Home
  • Corsi
    • III SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 16 - 17 - 18 LUGLIO 2025 - 3 cod. 3
      Cura dell’altro e cura di sè: promuovere la co-costruzione di una comunità narrativa - 1 cod. 204001
      Le tre C: consapevolezza, comunicazione, corpo - 1 cod. 204097
      Yoga della risata: utilizzo della risata consapevole nella gestione dello stress lavoro correlato e burnout - 2 cod. 202928
      IV SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 23 - 24 OTTOBRE 2025 - 4 cod. 4
      Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 2 cod. 202938
  • AREA PERSONALE
  • Home
  • Corsi
      III SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 16 - 17 - 18 LUGLIO 2025 - 3 cod. 3 Cura dell’altro e cura di sè: promuovere la co-costruzione di una comunità narrativa - 1 cod. 204001 Le tre C: consapevolezza, comunicazione, corpo - 1 cod. 204097 Yoga della risata: utilizzo della risata consapevole nella gestione dello stress lavoro correlato e burnout - 2 cod. 202928 IV SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 23 - 24 OTTOBRE 2025 - 4 cod. 4 Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 2 cod. 202938
  • Area personale

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

L'Infermiere di famiglia e di comunità - 1

×

Descrizione corso
Convegno residenziale per Infermieri e Infermieri Pediatrici  - ID Evento 164991.1
 
L’Infermiere di famiglia e di comunità
Giovedì 22 Luglio 2021 dalle 09:00 alle 13:00
Sede: Grand Hotel Villa Torretta – Via Milanese 3, 20099 Sesto San Giovanni (MI)
4 Crediti ECM assegnati
 
Breve Premessa
L’infermiere di famiglia e di comunità è un professionista della salute che riconosce e cerca di attivare risorse all'interno delle comunità, attraverso le competenze, le conoscenze e il tempo di individui, gruppi e organizzazioni della comunità per la promozione della salute e del benessere nella comunità. Opera sul territorio, a seconda dei modelli organizzativi regionali, diffonde e sostiene una cultura di Prevenzione e Promozione di corretti stili di vita, si attiva per l’intercettazione precoce dei bisogni e la loro soluzione. Garantisce una presenza continuativa e proattiva nell’area/ambito comunità di riferimento, fornisce prestazioni dirette sulle persone assistite qualora necessarie e si attiva per facilitare e monitorare percorsi di presa in carico e di continuità assistenziale in forte integrazione con le altre figure professionali del territorio, in modo da rispondere ai diversi bisogni espressi nei contesti urbani e sub-urbani. In particolari condizioni epidemiologiche, quale quella da COVID-19 attuale, il suo intervento può essere orientato alla gestione di un target di popolazione specifica, ad es. per il tracciamento e monitoraggio dei casi di COVID-19 coadiuvando le USCA, in collaborazione con Medici di Medicina Generale e Igiene Pubblica e nelle campagne vaccinali. Le competenze richieste all’infermiere di famiglia/comunità sono di natura clinico assistenziale e di tipo comunicativo-relazionale. Deve possedere capacità di lettura dei dati epidemiologici e del sistema-contesto, deve avere un elevato grado di conoscenza del sistema della Rete dei Servizi sanitari e sociali per creare connessioni ed attivare azioni di integrazione orizzontale e verticale tra servizi e professionisti a favore di una risposta sinergica ed efficace al bisogno dei cittadini della comunità.
 
Obiettivi specifici
Tra gli Obiettivi del corso Il Patto per la Salute e il Dl Rilancio, introducono 9600 unità, per i quali si identificano professionisti appositamente formati, con un forte orientamento alla gestione proattiva della salute e che operano rispondendo ai bisogni di salute della popolazione di uno specifico ambito territoriale e comunitario di riferimento, favorendo l’integrazione sanitaria e sociale dei servizi mettendo in atto tutte le competenze deontologiche che ne conseguono.
 
Segreteria Organizzativa
OPI Mi – Lo – MB - Corso di Porta Nuova 52/a Milano, 20121
E-mail: formazione@opimilomb.it; Tel. 02.59900154; sito internet www.opimilomb.it
 
L’iscrizione all’evento è Gratuita per tutti gli iscritti all’OPI Mi – Lo – MB e ad altri Ordini, e deve essere effettuata tramite il sito www.opimilomb.it - Sezione Eventi formativi – Categoria Relazione - Umanizzazione.
 

Professione e disciplina
  • Infermiere - Infermiere
  • Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico

Allegati
  • Documenti Scarica

Informazioni Corso
  • Normativa:
    ECM Lombardia Regione
  • Obiettivo:
    12. Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Crediti: 4.0
Codice: 164991.1
Inizio corso: 22/07/2021 -
dalle: 9:00
Fine corso: 22/07/2021 -
alle: 13:00
Giorni corso previsti: 1
Totale Ore di formazione: 4
Posti Disponibili: 81
Iscrizioni: dal: 01/07/2021 - al: 22/07/2021
Quota partecipazione: Gratuito


Location
  • Auditorium, Grand Hotel Villa Torretta

SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Contatti

Per Informazioni e accesso al portale Contattare Ufficio Formazione

  • 02 5990 0154
  • formazione@opimilomb.it

Copyright © 2025. Ordine delle Professioni Infermieristiche di MI-LO-MB

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy e cookie policy