• Home
  • Corsi
    • 2° LISTA DI ATTESA: II SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 8 - 9 MAGGIO 2025 cod. 2
      CORSO STOMATERAPIA DI BASE - 2 cod. 202889
      Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 1 cod. 202938
      Io e l'equipe - 1 cod. 204924
      La negoziazione in ambito sanitario: tecniche e strategie per una comunicazione efficace - 1 cod. 202806
      Yoga della risata: utilizzo della risata consapevole nella gestione dello stress lavoro correlato e burnout - 2 cod. 202928
      Le comunicazioni difficili in medicina. Come parlare di sessualità coi pazienti - 1 cod. 204924
      Teatroterapia: Emozioni dell' infermiere in scena - 1 cod. 204932
      Elementi di elettrocardiografia per infermieri - 2 cod. 202360
      Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 2 cod. 202938
      L’identità Infermieristica oggi: Eredità e Prospettive nel Solco di Marisa Cantarelli - 1 cod. 210827
      III SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 17 - 18 LUGLIO 2025 - 3 cod. 3
      IV SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 23 - 24 OTTOBRE 2025 - 4 cod. 4
  • AREA PERSONALE
  • Home
  • Corsi
      2° LISTA DI ATTESA: II SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 8 - 9 MAGGIO 2025 cod. 2 CORSO STOMATERAPIA DI BASE - 2 cod. 202889 Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 1 cod. 202938 Io e l'equipe - 1 cod. 204924 La negoziazione in ambito sanitario: tecniche e strategie per una comunicazione efficace - 1 cod. 202806 Yoga della risata: utilizzo della risata consapevole nella gestione dello stress lavoro correlato e burnout - 2 cod. 202928 Le comunicazioni difficili in medicina. Come parlare di sessualità coi pazienti - 1 cod. 204924 Teatroterapia: Emozioni dell' infermiere in scena - 1 cod. 204932 Elementi di elettrocardiografia per infermieri - 2 cod. 202360 Il potere del profumo sulle emozioni: aromaterapia, olfatto, emozioni - 2 cod. 202938 L’identità Infermieristica oggi: Eredità e Prospettive nel Solco di Marisa Cantarelli - 1 cod. 210827 III SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 17 - 18 LUGLIO 2025 - 3 cod. 3 IV SESSIONE DI ESAME INFERMIERI STRANIERI 23 - 24 OTTOBRE 2025 - 4 cod. 4
  • Area personale

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

Io...infermiere nella relazione - 1

×

Descrizione corso

Io…Infermiere nella relazione

Venerdì 15 Novembre 2019 dalle ore 08:30 alle ore 18:30

Sala Marta Nucchi OPI Mi -Lo – MB – Via Adige 20, 20135 Milano (MI) - Crediti ECM preassegnati 10.4

Breve premessa e obiettivi specifici

Nella natura specifica del nursing c’è qualcosa di più dell'insieme degli interventi tecnici che l’Infermiere può attuare, infatti, come recita il DM 739/1994 l'assistenza infermieristica è di natura tecnica, educativa e relazionale, quindi consiste nell'assumere quale problema sanitario specifico e di propria competenza, non la malattia, quanto la persona e le conseguenze del malessere che possono essere di tipo fisiologico, psicologico e sociale. L'infermiere, non limitandosi solo ad eseguire interventi tecnici, svolge nel prendersi quotidianamente cura del malato, una funzione supportiva e terapeutica attraverso il dialogo e la relazione di aiuto, allo scopo di stabilire un'interazione efficace e personalizzata, diretta al soddisfacimento dei bisogni, al recupero dell'autonomia e dell’ adattamento che ogni malattia o forma di disagio porta con sé. In tale ottica assume rilevanza la qualità della relazione e della comunicazione che si instaura tra il professionista e la persona assistita. Nelle istituzioni sanitarie a carattere multidisciplinare sempre più enfasi e rilevanza acquista il lavoro in equipe (squadra o gruppo di lavoro) elemento ritenuto indispensabile per far si che più figure professionali collaborino, al fine di rispondere al complesso ed articolato insieme dei bisogni che vivono le persone con le loro famiglie. Al tempo stesso l’infermiere è inserito all’interno di una equipe di lavoro multidisciplinare nella quale apporta il proprio sapere, compartecipando al piano di cura, attraverso le proprie competenze che vengono messe in campo utilizzando, anche, capacità relazionali e comunicative idonee.

Obiettivi formativi (Commissione nazionale ECM):

Aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione delle cure

Obiettivi tecnico professionali

Fragilità (minori, anziani, tossico-dipendenti, salute mentale): tutela degli aspetti assistenziali e socio-assistenziali.

Destinatari

 

CATEGORIA PROFESSIONALE

 

NUMERO PARTECIPANTI

Quota iscrizione

OPI Mi – Lo MB

Quota iscrizione

ESTERNI

Infermieri e Infermieri Pediatrici

30

25.00

50.00

TOTALE partecipanti

30

 

 

 

MODALITA’ DI PAGAMENTO

Tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:

BANCA POPOLARE DI SONDRIO IBAN IT54Z0569620700000004367X28 Intestazione: OPI MI – Lo – MB

Causale: titolo e data del corso


Professione e disciplina
  • Infermiere - Infermiere
  • Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico

Allegati
  • Programma del Corso Scarica

Informazioni Corso
  • Normativa:
    ECM Lombardia Regione
  • Obiettivo:
    1. Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Crediti: 10.4
Codice: 1
Inizio corso: 15/11/2019 - dalle: 8:30
Fine corso: 15/11/2019 - alle: 18:30
Giorni corso previsti: 1
Totale Ore di formazione: 8
Iscrizioni: dal: 03/09/2019 - al: 24/10/2019
Quota partecipazione: 25.00 €

Location
  • Aula Formazione, OPI Milano Lodi Monza e Brianza

SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Contatti

Per Informazioni e accesso al portale Contattare Ufficio Formazione

  • 02 5990 0154
  • formazione@opimilomb.it

Copyright © 2025. Ordine delle Professioni Infermieristiche di MI-LO-MB

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy e cookie policy