Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
Le parole che curano: vicinanza e distanza nella relazione di cura - 1
Descrizione corso
L'impatto del linguaggio nella costruzione della relazione d'aiuto e nella gestione della distanza emotiva. La scelta delle parole non è mai casuale. A guidarla stanno i nostri costrutti mentali, il nostro vissuto, la nostra esperienza e il modo in cui pensiamo l’altro. Sono frutto di una scelta non sempre consapevole, ma che ha importanti conseguenze sulla relazione d’aiuto. Le parole possono, letteralmente, curare o trascurare, motivare o abbattere, far sentire accolti o esclusi. Sono un elemento potente della comunicazione interpersonale, il cui peso è sotto i nostri occhi ogni giorno. Poste queste premesse, come scegliere le parole migliori? Come adattarle all’interlocutore e alla sua cultura? Come declinarle nel complesso contesto della salute? Tu, voi, lei, come rivolgersi all’altro? Ma, soprattutto, quali errori linguistici evitare? Il presente corso vuole dare risposta a queste domande, soffermandosi sulla diversa “posizione” degli interlocutori, sulle opportunità offerte dalle parole e sui rischi che si celano dietro a una comunicazione distratta o imprecisa. Il tutto, con una metodologia didattica fondata sull’esperienza diretta e il confronto. Se è vero che comunicare bene richiede uno sforzo, ecco che qui l’attenzione è tutta incentrata sul fascino di una lingua che vanta mille sfumature: da conoscere, apprezzare e imparare a usare come un vero e proprio strumento di lavoro.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Far interiorizzare e sperimentare il grande potere delle “parole che curano”
- Offrire strategie per evitare errori comunicativi, espressioni inefficaci ed equivoci relazionali
- Sensibilizzare rispetto a un’attenzione costante all’altro, anche nella scelta delle espressioni e degli stili comunicativi
SEDE
Aula Formazione - OPI Mi Lo MB - Corso di Porta Nuova 52/a - Milano 20121.
DESTINATARI
30 Infermieri - Infermieri Pediatrici.
COSTO
Infermieri/Infermieri Pediatrici iscritti a OPI Mi Lo MB in regola con tassa iscrizione 2024 - GRATUITO
Infermieri/Infermieri Pediatrici iscritti ad altro OPI Euro 25.00
CRETITI ECM
Crediti ECM assegnati 10.4; il riconoscimento dei crediti ECM sarà attribuito a seguito di:
- presenza al corso;
- superamento test di valutazione;
- compilazione questionario di gradimento.
DOCENTE CORSO
Elisa CROTTI Esperta in comunicazione con particolare riferimento alla costruzione della relazione terapeutica con il paziente, la comunicazione interdisciplinare e l'empowerment della persona assistita. In allegato la LOCANDINA con tutte le informazioni e i dettagli necessari.
Professione e disciplina
- Infermiere - Infermiere
- Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
Allegati
- Programma del Corso Scarica
Informazioni Corso
-
Normativa:
ECM Lombardia Regione -
Obiettivo:
12. Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Crediti: | 10.4 |
Codice: | 202360 |
Inizio corso: | 18/03/2025 - dalle: 9:00 |
Fine corso: | 18/03/2025 - alle: 18:00 |
Giorni corso previsti: | 1 |
Totale Ore di formazione: | 8 |
Posti Disponibili: | 19 |
Iscrizioni: | dal: 03/02/2025 - al: 17/03/2025 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Location
- Aula Formazione, OPI Milano Lodi Monza e Brianza